L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] l'interazione culturale con la Cina si evolveva in un controllo sempre più stretto e pressante per concludersi, intorno al postumo e veniva adorato nel suo tempio di Stato: per questo motivo tali strutture sono da considerare "templi-mausolei" se, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] straniere. Altro basilare fattore è il controllo esercitato dalle autorità ecclesiastiche sull'attività 11°, particolarmente in una serie di codici miniati ove la decorazione pittorica si integra alla struttura grafica della pagina, allo stesso modo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] abitazioni a due o tre vani, ma non mancano strutture più complesse che obbediscono alle nuove esigenze, quali l'immagazzinamento e il controllodi grandi quantità di derrate, la necessità di spazi lavorativi, la distinzione tra cucina e sale da ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] controllo del punto di passaggio obbligato della strada per Porto Ceresio e il lago di Lugano e in seguito inglobato nel complesso monastico altomedievale di datazione dei legni presenti nelle antiche strutturedi Castelseprio e Torba" (Bertelli, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] molto estesi; il sito controllava un'importante rotta commerciale, costituita dalle valli dei fiumi Se San e Sre Pok, che danno accesso al territorio dei Cham. Tra i più imponenti siti di periodo Chenla, quando le strutture politiche della Cambogia ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] -῾Azīz sconfisse le forze di invasione, riprendendo il controllo del territorio.La regione restò di fatto in mano alle piccoli adattamenti che non ne alterarono la struttura.Dopo un breve interregno della vedova di al-Malik al-Ṣāliḥ, Shajar al-Durr ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] controllare una alla volta le varie funzioni (strumentazioni) di analisi e di ispezione impiegate nella stazione. Oltre al controllo accurato distrutture interne di oggetti archeologici, sia in dendrocronologia per la conta degli anelli di crescita ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , destinata a divenire, in ogni senso, struttura. Il fallimento di tali mediazioni condanna il museo ‒ come troppo Th. Jenkins, C. Morison, J. Clarke controllano il mercato di antichità e si attivano per rispondere alle esigenze collezionistiche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] civiltà della valle dell'Indo, mirante al controllo e allo sfruttamento di risorse e vie commerciali lontane. In Iran, individuati nei primi due settori citati; resti distrutture monumentali, di cui tuttavia non è stato possibile precisare la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] C., spiccano quelli di Catania: addirittura tre, uno dei quali impiantato su precedenti strutturedi età ellenistica. Quanto Corsica) non è però risolto automaticamente il problema del suo controllo: le ribellioni sono numerose e vengono da più parti ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...