Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] una struttura gerarchizzata, con siti egemoni di dimensioni maggiori, nel corso del BR. Di tale sistema doveva far parte anche l’area collinare, popolata da insediamenti di piccole dimensioni dotati di opere di difesa e posti a controllo delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] scavi strutturedi mattoni, centinaia di monete (punzonate, Satavahana, di Augusto e di Tiberio), bullae, figurine di terracotta, ben controllati, dipinta in nero con un'ampia varietà di disegni accuratamente eseguiti: geometrici, raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] III Dinastia la sovrastruttura della tomba del re assunse la forma di piramide. La prima piramide, quella a gradoni di Djoser, è circondata da una serie distrutture architettoniche di carattere rituale, la cui funzione spesso ci sfugge, come ad ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 359 a.C., i Romani poterono iniziare un effettivo controllo sulla regione. Placata la successiva ribellione latina (341-338 fasi costruttive e progettuali. Numerosissimi sono i rinvenimenti distrutture e di materiali mobili (è il caso del frammento ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] .
All'interno dell'area palaziale sono state identificate infatti strutturedi diverso tipo, tra cui il mingtang, e, a nord quando la zona occidentale dello Xinjiang passò sotto il controllo cinese con la sconfitta dei Tujue (Turchi) orientali ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] strettamente archeologico, si può affermare che un manufatto di qualsiasi natura si carica durante il seppellimento prolungato di tutta una gamma di elementi e distrutture diagnostiche che, correttamente accertati e interpretati, dovrebbero condurre ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] legati al terremoto del 359, che aveva danneggiato la struttura. È possibile accordare le due tradizioni contrastanti, che permetteva all’imperatore di conservare il controllo sull’immagine polimorfa di Costantino e di trarne legittimità e ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] che ha lasciato tracce archeologiche più rilevanti) riguarda le strutture abitative, raccolte in villaggi le cui dimensioni crescono nel persona singola, con l'economia produttiva il controllo dei mezzi di produzione passa alla famiglia. Il gruppo ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] e distruttura più o meno duratura -, nella presenza di un cimitero annesso e di un muro di cinta. Le strutture, di solito . Storia e funzioni di un grande centro ospitaliero. Il cibo, la medicina e il controllo della strada, a cura di A. Cenci, cat ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a tribù arabe (Nabatei, Sabei, Lihyaniti, Gerrei) che controllavano sia i commerci marittimi sia quelli terrestri. Sia i Tolemei non poteva accogliere in grande quantità per la mancanza distrutture adeguate. Oltre a Delo i mercatores sono presenti ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...