Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] loro luogo di residenza, mentre i defunti appartenenti alle élites erano deposti all'interno delle strutturedi carattere e il 600 d.C. la capitale di uno Stato in grado di fondare e dicontrollare colonie sulla costa dell'Atlantico. L'architettura ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] nascita a ridosso degli Zagros centrali di casati e Stati capaci dicontrollare l'accresciuto volume degli scambi tra (periodo I) è attestato da vaste ma poco conservate strutture, di epoca partico-sasanide.
Bibliografia
C.C. Lamberg-Karlovsky (ed ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] resti ossei si accompagna ormai sistematicamente con quello delle strutture delle tombe e dei corredi per completare il quadro l'archeologia classica, almeno per il tentativo dicontrollare quanto i nuovi orientamenti avrebbero potuto arricchire il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Penisola Coreana estendendo il suo controllo oltre il fiume Taedong e fino alla baia di Wonsan (Silla Unificato, occidentale. A nord di tale struttura è stato scavato un edificio di grandi dimensioni di cui restano sei basi di pietra e alveoli per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] testi buddhisti, ma anche sull'interpretazione della sua struttura, quella di un gigantesco stūpa che non possiede eguali neppure in Penisola Malese, alla zona occidentale di Giava e a una parte di Borneo, controllando un'area cruciale per gli scambi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] le sue grandi strutture portuali e di stoccaggio, oltre che la sua posizione favorevole lungo le grandi rotte commerciali, fanno diventare la città un centro di primaria importanza, da cui l’interesse di Atene di assicurarsene il controllo; dopo la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] aumento del controllo amministrativo esercitato dai funzionari Han con la creazione di tre centri di dominio militare tombe a volta costruite in mattoni e dotate di molte camere. Tali strutture, scavate nel terreno, si innalzavano all'esterno ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di padroneggiare il processo. A un altro livello, insegnare ai pittori metodi standardizzati ne rendeva più facile il controllo destra di Ottato e il mantello di Cornelio nella catacomba di Callisto. Strutture identiche, definite 'a spina di pesce' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] alla metà del III millennio a.C.), testimoniata dalle strutture abitative circolari e dalle sepolture a fossa. I defunti , e della crescente influenza dei Fenici, che avevano già il controllodi Kition.
L'influenza fenicia ad A. si accrebbe tra l' ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 575 a.C. si era attestato sulla costa a controllo degli interessi rodii lungo la rotta mediterranea. Che tale nord si elevavano due teatri, uno più grande scoperto (di cui sono state rinvenute le strutturedi età flavia, restaurate nel II-III sec. d.C ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...