L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più a nord dal legno come parte integrante dell'edificio, soprattutto nelle strutturedi carattere religioso. Le più antiche si trovano a ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e la metà del IV sec. a.C., era costituito da un strutturadi tipo teatrale, nelle ultime due fasi sostenuta da un ampio terrazzamento semicircolare in di squadre di cavalieri e aurighi professionisti, le factiones, acquisirono il controllo delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] più solido. Queste capanne, accompagnate spesso da strutturedi supporto, quali pozzetti per immagazzinare e macine e città appare come priva di possibilità dicontrollo. Se i documenti hittiti appiattiscono nella definizione di città (hittita ḫappira ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Data la sua posizione dicontrollo rispetto alla piana e di prossimità a naturali vie di comunicazione da est verso ovest della nicchia centrale scivolava entro le apposite strutturedi canalizzazione che attraversavano la sala nobile. Quello ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] Proposte per l'unificazione dei metodi sperimentali di studio e dicontrollo, Roma 1983; L. Lazzarini - costituenti il motivo associato ad ogni punto reticolare. Nelle strutturedi tali materiali il reticolo corrisponde all'insieme dei vettori ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di un’élite è indiziata da una gerarchia delle abitazioni all’interno degli abitati e tra gli stessi abitati e dal controllo con tronchi lignei ricoperti da un impasto di argilla e paglia; una strutturadi Veluška Tumba era decorata all’interno con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] l'uso dell'ocra rossa, distrutture litiche di protezione, di strumenti di dimensioni eccezionali, talora impugnati; C. svolgono contemporaneamente la funzione di marcatori del territorio e dicontrollo sociale all'interno della comunità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] attenzione per i sistemi dicontrollo delle acque, visibile nella costruzione di una serie di terrapieni e fossati intorno ‒ su un'area di circa 8 ha ‒ verso esiti di tipo urbano, con la realizzazione distrutture monumentali quali il fossato e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] .
4) La finalità dell'esperimento andrebbe decisa prima di iniziare il lavoro. Per strutturedi grandi dimensioni si possono adottare modelli su scala ridotta, ma in tal caso i procedimenti devono essere controllati con estrema attenzione e tutti gli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dominio, non ebbero in genere bisogno distrutture fortificate. I popoli della costa non tentarono di conquistare la sierra, ma dotarono di difese le proprie frontiere. La necessità dicontrollare le vie di scambio tra la costa e la sierra fu il ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...