L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] più saldamente radicati. A tale riguardo è degna di menzione la singolare strutturadi forma ovale (170 × 65 m) scavata dai Karluk e da allora, fino all'XI secolo, fu controllata da dinastie turche. Il nucleo originario della città, costituito da ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] dicontrollo con posti di guardia fortificati in maniere diverse.
Neppure del limes della Caesariensis possiamo dire di è noto, in quanto indicato dall'asse delle uniche strutture superstiti di quel periodo, e cioè delle grandi cisterne poste sulla ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] lo scavo dell'edificio e dicontrollare i lavori del cantiere. L'insieme dell'edificio sembra abbia coperto una superficie di circa 200 m2, che gli scavi non sono riusciti a mettere in luce completamente. L'ala sud della struttura si trovava in parte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] della chora e delle principali vie di penetrazione o dicontrollo della navigazione, come quelli costruiti 1986 Excavations, London 1993; M. Righetti Tosti-Croce, s.v. Cistercensi. Strutturedi produzione, in EAM, IV, 1993, pp. 852-71; V. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] più articolato uso amministrativo, nuove forme dicontrollo del territorio e una complessiva gerarchizzazione del tempio ha rivelato l'esistenza a T. di un livello profondo, con strutturedi mattoni crudi e ceramica del tipo cosiddetto "carenato", ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , ad esempio nel modello di utilizzo del fuoco come mezzo dicontrollo delle mandrie di grossi ungulati selvatici, soprattutto cervi avvenire intorno a 4000 anni fa. Diverse strutturedi suolo, come solchi di aratro, canali per coltura e altri deposti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dei luoghi forti nella Transgiordania crociata. La messa a punto di un sistema territoriale dicontrollo della valle di Petra, in R. Fiorillo - P. Peduto (edd.), III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Salerno, 2-5 ottobre 2003), I, Firenze ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] considera verosimilmente soltanto quegli alimenti le cui procedure di accumulo e di redistribuzione rientravano in qualche modo nella sfera dicontrollo e di interesse degli uffici di palazzo. Totalmente assente è anche qualsiasi traccia relativa ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] via Prenestina in cui il giro di esedre esterne esteriorizza l'interna strutturadi tipo tumulare: un prospetto colonnato di orientamento classicistico. In un rilievo del m. degli Haterii, da assumersi anche come riferimento cronologico dicontrollo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] modello risultante terrà conto di tutte le conoscenze acquisite e sarà sottoposto ad una serie dicontrolli e di confutazioni in modo da deve essere scelta in funzione delle dimensioni della struttura archeologica e sarà inferiore alla sua dimensione ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...