Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] prostatiche) a struttura tubo-alveolare e da uno stroma costituito da tessuto connettivo e sistemi di fibre muscolari controllo tumorale. La deprivazione classica si basa sull’intervento di orchiectomia, tuttavia è possibile ricorrere a sistemi di ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] per il controllo completo della lesione.
Architettura e ingegneria
La superficie racchiusa entro la cornice del frontone. Sebbene il termine t. sia spesso usato in luogo di frontone, quest’ultimo, costituito dalla struttura triangolare delimitata ...
Leggi Tutto
La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.
Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi [...] corteccia, in aree più o meno ben definite e con organizzazione somatotopica: a differenza di quanto accade nel cervello, tali aree controllanostrutture omolaterali del corpo, perché le relative fibre subiscono una doppia decussazione. Le varie ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] Struttura e funzione del muscolo scheletrico dei vertebrati
I muscoli scheletrici dei Vertebrati sono formati da una serie di uni sugli altri.
Il controllo nervoso
L’esperienza di tutti i giorni dimostra che l’attività di un intero muscolo, come per ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] destra, l'ipogastrio e la fossa iliaca sinistra.
Strutture superficiali
La parete anterolaterale dell'addome è costituita dal plasmatico renale, che nell'uomo è di 600 ml/min. Il controllo della portata di filtrazione glomerulare è uno dei fattori ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] posti ai lati della testa con ampi campi visivi per controllare meglio l'ambiente. Nell'uomo gli occhi sono affiancati sui struttura dell'occhio che compare in ordine di tempo. I vasi della retina rappresentano strutturedi origine mesenchimale e di ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] normale, presentano un’alterazione di particolari strutture cellulari che presiedono alla regolazione degli scambi di ioni tra l’interno e RyR2) o la calsequestrina (CASQ2), i quali controllano i flussi intracellulari dello ione calcio. Si manifesta ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] di integrazione delle attività fisiologiche, con la comparsa di un sistema efficiente di coordinazione e controllo dei l'ambiente circostante, realizzando questa incorporazione per mezzo distrutture o organi psichici, il cui raggio d'azione ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] già detto, per la presenza di numerosi vasi che l'attraversano. Tali strutture vascolari sanguigne e linfatiche si dirigono pertanto indipendente dal controllo dell'asse ipotalamo-ipofisario. Dopo la pubertà, invece, all'inizio di ogni ciclo ovarico ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] con il bulbo, a livello del forame occipitale.
1. Struttura generale
Il midollo spinale è la parte del sistema nervoso centrale e del parasimpatico; il controllo della trasmissione spinale di informazioni di senso all’encefalo, determinato ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...