testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] cioè la produzione di ormone testicolare, sono sotto il controllo del sistema diencefaloipofisario, le cui lesioni inducono, conseguentemente, alterazioni funzionali e atrofia dei testicoli. Una visione morfofunzionale delle strutture del t. consente ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] in vasi di maggiore calibro e, infine, nelle vie biliari maggiori. La struttura lobulare permette al f. di espletare le sue scopo di precisare lo stadio evolutivo dell’epatopatia, o dicontrollare l’efficacia della terapia attuata, o di facilitare ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] , vol. VI).
b) Cellule staminali e meccanismi dicontrollo nel tessuto emopoietico normale.
Il tessuto emopoietico risiede, fegato, il cervello, il rene), che hanno una struttura definita e una localizzazione corporea precisa e limitata, il ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] è controllato soltanto in grado minimo da nervi vasomotori colinergici.
Si sono notati vari effetti centrali dell'atropina, alcuni dei quali sono dovuti a un'azione diretta sulle strutture nervose, mentre altri dipendono dall'effetto di blocco ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme distrutture tra loro coordinate, [...] , e proietta efferenze ad altre aree corticali e a strutture sottocorticali, quali nucleo rosso, formazione reticolare, gangli basali e cervelletto. La sua funzione è quella di iniziare e controllare i movimenti volontari del tronco e degli arti ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] Ciò costituirebbe la base anatomica di un circuito dicontrollo dell'informazione che passa attraverso di altri oggetti posti dietro di esso; 5) presenze di gradienti regolari: ogni regolarità nella strutturadi una superficie (ad es. le mattonelle di ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] e tradotto in risposte biologiche in corrispondenza di una struttura specializzata detta 'sinapsi'. Tutte le attività Ca2+ sono stati recentemente caratterizzati anche altri livelli dicontrollo del rilascio del neurotrasmettitore che non sono per ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] dall’infanzia a oggi, riferireste che da bambini andavate in montagna (struttura generale) e che una volta avete fatto il giro dei rifugi. di Vertebrati non Mammiferi, dove sono al servizio del senso dell’olfatto e di importanti funzioni dicontrollo ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] ) il cemento che fissa i denti può formare una strutturadi sostegno unica, e spesso si osservano grosse zanne articolate può, in rapporto a questo, valutare ogni anomalia, controllare la crescita facciale, avere un'indicazione per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] con proprietà simili a quelle dei neuroni. Sono contenuti in strutture cellulari chiamate 'boccioli' o 'gemme' o 'calici' gustativi e alle interazioni con altri sistemi di senso e dicontrollo del comportamento. La corteccia gustativa secondaria ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...