GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] membri della famiglia Gallerani a tentare di acquisire il controllodi un certo numero di centri castrensi. Nel corso del 1283 castello di San Gimignanello posto ai margini della Val di Chiana. In questo caso l'acquisizione della struttura castrense ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] al controllo esclusivodell’Ente nazionale idrocarburi, per dirigere l’Ufficio minerario di Palermo pp. 184-212, sintesi delle conoscenze dell’epoca sulla struttura geologica di quel settore dell’isola. Riconducibile all’esperienza delle esplorazioni ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] di ricerca.
Il suo campo di studio riguardò l'indagine dei rapporti tra struttura e funzione nelle proteine, i meccanismi di loro amminoacidi carbossiterminali sono di fondamentale importanza per il controllo funzionale, come dimostrato ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] dei locali, la nuova collocazione delle suppellettili, la funzionalità delle strutture. Il suo rigoroso controllo lo portò a scontrarsi col direttore amministrativo, che accusò apertamente di connivenza con le ditte a cui erano stati appaltati i ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] nomine di membri delle stesse famiglie, l'intenzione della classe dirigente di predisporre una struttura tecnico- è confermata fino ai primi di ottobre dello stesso anno, quando la città passò sotto il controllo del rettore imperiale Simone da ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] il fenomeno della iridescenza cangiante nell'occhio di alcuni animali è dovuto alla presenza di particolari strutture endo- ed extracellulari, capaci di agire sui raggi luminosi dando origine a fenomeni di interferenza.
Non è possibile esaminare qui ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Francesco Vianello
– Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi.
Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] privati ma sottoposti al controllo del ministero e al coordinamento della stazione di Padova, nelle sue intenzioni sericiferi, dalla struttura degli arti all’apparato digerente, agli organi riproduttivi, alle ghiandole attive nelle fasi di sviluppo e ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Rita De Tata
– Nacque a Castelfranco Emilia, allora in territorio bolognese, dove fu battezzato nella chiesa di S. Maria Assunta il 26 ott. 1602, da Paolo e da Elena Saponi, entrambi [...] in grado di lavorare, delle botteghe che accoglievano fanciulli indigenti come apprendisti, del controllo sui memoriali le chiese di Bologna, dove sono feste, indulgenze, reliquie, e corpi santi (Bologna 1640). In essa è già presente la struttura poi ...
Leggi Tutto
INGIULLA, Wladimiro
Ettore Calzolari
Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] complesso del Policlinico di Careggi la realizzazione della nuova struttura della clinica, tenendo di parto, dell'introduzione delle nuove metodiche diagnostiche e laboratoristiche, della collaborazione con gli anestesisti e i pediatri nel controllo ...
Leggi Tutto
PORRO, Stefano
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Stefano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo, figlio di Beltramo, abitante a Milano in Porta Romana nella parrocchia di San Michele «ad murum ruptum». Sposò [...] Dominio dello zio, Galeazzo II e Bernabò. Nella pars orientalis del Dominio, controllata da Bernabò Visconti, Porro ricoprì in diverse occasioni, tra il 1368 e il 1372, il ruolo di consigliere del principe (Santoro, 1968, p. 235). Fu però la corte ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...