PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] sotto il pieno controllo angioino. Con la conquista da parte di Carlo, il regno di Sicilia tornò a in Calabria dalle origini al Concilio di Trento, parte seconda, Soveria Mannelli 1982; H. Enzensberger, La struttura del potere nel Regno: corte, ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] ricoprire il ruolo di vicedirettore della Sanità pubblica; fu infine preposto alla direzione generale di tale struttura, con la nomina controllodi sieri e vaccini; la realizzazione di un normario per la formazione del personale addetto ai servizi di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] al controllo dei cavalli delle truppe mercenarie al servizio di Gubbio. Probabilmente a causa del suo ruolo di attestazione di questa struttura nella documentazione notarile eugubina. Nel 1346 rappresentò la sua famiglia nell’atto di donare ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] . 733-738). La determinazione della struttura chimica di tale sostanza fu l’oggetto di studio principale di Cannizzaro e dei suoi allievi negli e alimentari svolgeva nell’acquisto di materie prime, nel controllo dei processi produttivi e nella ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] a guidare il battaglione della guardia nazionale mobile impegnata a controllare il confine con lo Stato pontificio, mentre nel 1867 di sindaco di Terni, ebbe modo di dare concreta attuazione ai progetti di ammodernamento della struttura urbana e di ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] dell'Università di Napoli, dove concluse la sua carriera accademica.
Alla guida dell'importante struttura seppe realizzarne che definì "proiettiva oligo-plurimetamerica specifica" (Il controllo "extrapiramidale" del tono muscolare: fisiologia, in ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] . Successivi ampliamenti della struttura avevano permesso la creazione di un panificio e di un pastificio. Nel un accordo assai oneroso con il Banco di Roma, che riassunse il controllo dell’istituto di credito ascolano, ma impose che le partecipazioni ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] di ampliamento del personale, Nomis promosse una riforma sistematica, realizzata con decreto del 26 novembre 1850, che, oltre a riorganizzare la struttura a cura di D. Maldini Chiarito, Roma 1996, ad ind.; F. De Pieri, Il controllo improbabile : ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] ). Da un lato il clero di Foggia non accettava più il controllo e la fiscalità del centro più piccolo e del tutto trascurabile per le attività economiche della regione; dall’altro l’intera struttura ecclesiastica della diocesi mal tollerava lo ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] preciso della esatta costituzione di questo segmento encefalico (Studi sulla struttura e lo sviluppo del sui centri neurassiali del tono dei muscoli volontari al controllo -di sette anni di ricerche internazionali, in Scritti biologici, V [1930], ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...