molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] che questi sistemi possono essere visti come scatole di dimensioni nanometriche utilizzabili, per esempio, per il rilascio controllatodi piccole molecole racchiuse nelle cavità della struttura dendrimerica.
La maggior parte delle attuali ricerche ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] ambiente OSI la gestibilità completa di qualsiasi tipo di terminale intelligente da parte di qualsiasi tipo di elaboratore. Essa si basa sulla definizione di vari modelli astratti di terminali, rappresentabili con strutturedi dati da cui si derivano ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] ventricolo laterale; il fornice o trigono cerebrale, strutturadi sostanza bianca in rapporto con la faccia profonda della base e con la corteccia cerebrale partecipa al controllo dell’esecuzione dei movimenti e forse anche al meccanismo ...
Leggi Tutto
In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado [...] di operazioni consecutive, ma in modo parallelo e distribuito sull’intera struttura. L’aspetto più tipico delle reti n. è quello di i sistemi dicontrollo adattativo, i sistemi esperti, i robot autonomi ecc. Il modo più semplice di realizzare una ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] nella fase di nomina dei membri degli organi amministrativi e dicontrollo, sulla base di un criterio capitalistico pubblicistici si fermano a livello di enti di gestione, senza concernere le strutture operative attraverso le quali agiscono. ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] , o semplicemente come un agglomerato di processi dicontrollo che possono agire in parallelo, indipendenti anche se interconnessi. Le localizzazioni neuroanatomiche individuate indicano che le strutture maggiormente interessate dall’attività dell ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] abbia per la velocità di salita v1≥1,2 vs; la velocità di stallo vs è la velocità minima di sostentazione in condizioni di fattore di carico nz=1 e coefficiente di portanza CP=CP,max con flap estesi. La velocità minima dicontrollo vmc è quella per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] la laguna e l’uadi di Sous Massa, popolati di orici e gazzelle.
Prescindendo dai gruppi minori, la struttura etnica del M. è che prevedevano la creazione di un Parlamento bicamerale dotato di maggiori poteri dicontrollo sull’esecutivo. Nel marzo ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] possono assumere strutture tridimensionali differenti (isomeri ottici). Oltre al C solo il Si possiede la capacità di combinarsi con quanto riguarda il loro impiego come sistemi dicontrollodi organi sensoriali e motori di un organismo: si è, per es ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] di attrezzi dicontrollo (calibri, livella ecc.), di utensili per sgrossatura con asportazione di schegge (accetta, scalpelli ecc.), di utensili per sgrossatura con produzione di segatura (seghe di vario tipo), di e altre strutturedi grande snellezza ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...