Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di buona resistenza si realizzano strutture a lamelle incollate sotto pressione (struttura lamellare). Rispetto a quelle di acciaio, le strutturedi azioni automatiche dicontrollo sull’apparato motore, in accordo con le esigenze di funzionamento dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] presidente e infine, nel 1988, l’eliminazione dalla Costituzione di ogni riferimento al socialismo rappresentarono le tappe principali di un ridimensionamento del potere dicontrollo dei militari, che erano stati gli artefici della rivoluzione.
Dopo ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] per la struttura e la funzione cellulare, come nei processi di catalisi enzimatiche, di trasporto e deposito, di supporto meccanico, di protezione immunitaria, di generazione e trasmissione dell’impulso nervoso, dicontrollo della crescita ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] un volume pari a 10÷12 volte quello dei gangli dicontrollo in animali neonati (Roditori). L'ipertrofia e l'iperplasia delle stata notata in piccoli raggruppamenti di tipo ghiandolare scaglionati nell'organismo.
c) La struttura del NGF e il suo ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] allo scopo, predispone il controllodi tutto l’apparato, come, per es., la posizione dell’antenna, la scelta del tipo di segnale ecc.
Elementi costitutivi dei radar
Gli elementi fondamentali che costituiscono la struttura base di un r., come già ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di film sottili (polietilene, polipropilene, polivinilcloruro e polistirene), non vengono attaccate da parte dei microorganismi. La biodegradazione dei materiali plastici inizia solo dopo che la loro struttura zone dicontrollo sulla base di fattori ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] massi a secco. I Romani invece impiegarono per molto tempo strutturedi legno legato (e non inchiodato). Ma già nel periodo sfruttando una logica dicontrollo a microprocessore delle operazioni, consentono di effettuare automaticamente, con ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] di una stessa società o a un insieme di società vicine (gli studi di J. Pouillon e di M. Augé sull’Africa occidentale), o tesa a cogliere meccanismi strutturali dicontrollo se è vero che la struttura industriale di un paese deve essere sostenuta sul ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] pars compacta della sostanza nera e la presenza di depositi proteici nei neuroni (corpi di Lewy). I neuroni dopaminergici proiettano allo striato intervenendo nei meccanismi dicontrollo extrapiramidale del movimento: nel Parkinson si determina ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] alle deformazioni sotto carico. Per quanto riguarda la strutturadi un copolimero, se indichiamo con A e B controllo enzimatico e la loro sintesi necessita di un notevole dispendio energetico sotto forma di ATP. Gli enzimi attivi nella formazione di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...