tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] quello dei rapporti tra innovazione tecnologica e strutturadi mercato, da cui le ipotesi di un progresso tecnico non esterno ma endogeno. un banco dicontrollo a cui sono collegati diversi posti-allievo, e destinati allo sviluppo di talune abilità ...
Leggi Tutto
gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una [...] dell'operone, insieme di geni che vengono trascritti in blocco, con segnali d'inizio e di fine (siti dicontrollo). Negli eucarioti la sequenze di basi in eccesso (introni) rispetto a quelle necessarie per codificare la struttura primaria delle ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] risultarono fronteggiati adeguatamente nei paesi anglosassoni con misure dicontrollo, dirette questa volta a contenere la domanda a riguardo del comportamento degli agenti e della struttura dei ritardi temporali, veniva proposta una teoria secondo ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] derivati del ciclopentano e del cicloesano, che sono le strutture cicliche più stabili.
Gli idrocarburi aromatici sono rappresentati dal dicontrollo in grado di elaborare in tempo reale i dati forniti dai sensori di profondità, essi permettono di ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] o società controllate sia l’attività di credito ordinario o commerciale, sia l’attività di credito speciale, sia quella di merchant e investment banking. L’evoluzione verso la b. universale (organizzata unitariamente o con una strutturadi gruppo ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] . Negli specchi a nido d’ape, rigidità e leggerezza si hanno grazie a una strutturadi vetro che sostiene una sottile superficie riflettente (specchio passivo).
I controlli
La tecnologia delle ottiche attive si è sviluppata per compensare le cause ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] opportunamente elaborata viene inviata a un sistema di misura o a un sistema dicontrollo automatico.
I s. possono essere classificati loro derivati che grazie alla loro peculiare struttura possono complessare selettivamente i cationi metallici. In ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] situata sul lago asciutto Rogers, lungo circa 20 km.
Torre dicontrollo
È un elemento indispensabile in tutti gli a. tranne in quelli Le aviosuperfici non sono beni demaniali. Le strutture aeroportuali di proprietà dello Stato sono assegnate in uso ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] di confraternite, società di mutuo soccorso, circoli, e nel passaggio al nuovo secolo anche una complessa strutturadi m. come un nemico onnipotente capace dicontrollare tutto e tutti. Si tratta di una semplificazione comprensibile, alla luce della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nacque, nel 1942, quel progetto di assistenza sociale, di garanzie assicurative, dicontrolli alla produzione, noto come piano a sé stessa, conseguendo con molto anticipo una piena libertà distruttura narrativa.
Nella seconda parte del 18° sec., S. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...