(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] epatocita e che sono soggetti a meccanismi dicontrollo mediante interscambio di alcuni metaboliti intermedi.
Tutte le vie organismi semplici. Per es., la struttura del centro di reazione del batterio fotosintetico Rhodopseudomonas viridis ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] nuovi sensori di accelerazione, velocità, sensori giroscopici ecc. che sono integrati in complessi sistemi dicontrollo del strutturedi dimensioni nanometriche che, per la loro particolare conformazione, sono dotate di domini capaci di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] attorno ai 100 milioni di m3, soggetta com'è al severo controllo statale. La pesca fornisce ormai da 1,3 a 1,5 milioni di t annue; il ha collegate in una nuova strutturadi percorsi chiusi, soddisfacendo la domanda di nuovo spazio per le esigenze ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] con le annesse sale di regia e dicontrollo tecnico, che costituiscono i centri di produzione; per la ripresa rivoluzione, non solo tecnologica, ha prodotto mutamenti di rilievo nella struttura e nella proprietà dei singoli organismi televisivi, ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Energy Commission (U.S.A.E.C.), la cui struttura giuridica è quella di un'Agenzia indipendente direttamente collegata con il Presidente, sottoposta ad una particolare forma dicontrollo parlamentare, esercitato dal Joint Committee for Atomic Energy ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] ; mentre K. Kiss, presidente della commissione dicontrollo, fu costretto alle dimissioni per la sua e organizzazione del lavoro in Ungheria, Milano 1975; A. Hegedüs, La struttura sociale dei paesi dell'Europa orientale, ivi 1977; M. Harasati, A ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di appalti pubblici consentendo la partecipazione anche di imprese estere.
L'abolizione dei controlli sui movimenti di la fine del 1992"; sarà creato un organo centrale, a struttura federale, che avrà la responsabilità della politica monetaria unica; ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] piani dicontrollo dell'eeonomia, e programmi di promozione culturale e tecnica. Nei piani quinquennali di sviluppo diretta da C. M. Daniels ha riportato alla luce le strutturedi un grosso centro fortificato che in età ellenistica fu la capitale ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] però, che è possibile un certo grado dicontrollo volontario su di esse, le e. possono essere variamente strutturare una propria conoscenza emozionale. In una serie di interessanti inchieste, di ricerche basate sull'uso di diari quotidiani, di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] di ''controllo razziale''.
Con l'introduzione in Francia (1912) dei test sul quoziente d'intelligenza (QI) gli eugenisti ritennero di base scientifica a dei valori sociali e a una struttura economica preesistente e, com'era accaduto per il ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...