(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] una tappa importante nella costruzione di una struttura statale decentrata, vista come base di una possibile convivenza pacifica tra tendenza del FDRPE, nonostante le affermazioni di rispetto del pluralismo, a controllare le zone chiave del paese.
Il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] gamma, e fra attività fasiche e attività toniche. Tutte queste funzioni sono legate all'attività distrutture spinali e del tronco dell'encefalo sottoposte al controllo del cervelletto. A questi meccanismi si aggiungono i rapporti cerebello-corticali ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] del loro c., creando in tal modo una sorta distruttura portante dell'intera produzione cinematografica. Dall'altro gli esordienti l'originale o la copia disponibile, dopo un primo controllo e sistemazione fisica, vengono passati allo scanner. Sul ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] dinamiche della fruizione di massa. Quest'ultima, infatti, in assenza dicontrolli e di misure correttive, insinuando l'interesse, in funzione antisismica, di rimpiazzare letteralmente le intere strutture interne, cancellando, così, uno dei valori ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] , della duplicazione dell'acido nucleico, della struttura e funzione del gene, della mutazione, del controllo dell'espressione genica, della sintesi proteica e dei processi di assemblaggio delle strutture macromolecolari. Ciò è stato possibile perché ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] dicontrollo su prezzi, stipendi e salari. Si cerca di trarre il più alto margine di utilità dalla svalutazione della sterlina dell'anno precedente e di maggiore età e una sistematica riforma delle strutture regionali e circoscrizionali. Il ritiro del ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] quell'epoca la robotica, l'automazione, i sistemi dicontrollo erano pressoché sconosciuti. Ma anche l'utilizzazione dello pianeta avrebbe subito, nel corso di milioni di anni, catastrofici mutamenti nella sua struttura planetaria e atmosferica, che l ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] elettrodomestici, televisori, crescono le esigenze e le strutture del mondo pubblicitario che prende a modello quello composto da un Giurì e dal Comitato dicontrollo, che con esperti di diritto, di comunicazione e dei problemi degli utenti, ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] e ne controllano il metabolismo.
Si può comprendere la difficoltà del problema se si considera che si tratta di scoprire come citosina (A, T, G, C). Questa struttura è stabilizzata da legami di idrogeno fra le basi puriniche e pirimidiniche delle due ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] dalla struttura metallica della cassa). I collegamenti tra i due involucri sono realizzati a mezzo di tasselli di gomma, di durezza segnalamento scelte tra le più significative, nonché dicontrollare il suo comportamento lungo il percorso nelle ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...