Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] partito, si deve necessariamente riconoscere compreso il potere dicontrollo, come alta vigilanza, sulla loro attività.
Tra , differenze dovute alle diversità di tradizione, di condizioni ambientali, distruttura sociale e di mentalità tra i due paesi ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dicontrollo, di fabbisogni tecnologici di una pluralità di PMI, la concreta attuazione di progetti di trasferimento in favore di una singola impresa, piccola o media, o di un consorzio di PMI, e la costituzione e l'ampliamento distrutturedi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...]
g) progetto della riorganizzazione degli organi dicontrollo a gestione del sistema.
Di norma il piano è redatto per un veicolo sospeso (anziché appoggiato) sui carrelli (Safege): la struttura orizzontale del viadotto è in tal caso costituita da una ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] governatori degli stati e di 1/3 dei senatori, attraverso collegi elettorali controllati dall'ARENA. I Nuova Repubblica. Particolare peso in questo processo ebbero ancora le strutturedi resistenza della società civile, cui si aggiunse lo slancio del ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] permaneva l'antico errore medievale all'affermazione non controllata induttivamente dall'esperienza.
Lavoisier compì quello che i piano, per mezzo di schemi a due dimensioni, quali sono le ordinarie formule distrutturadi corpi esistenti nello spazio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] act of painting), il costituirsi di una tensione tra l'artista e la tela, l'''entrarvi'', al fine dicontrollare il flusso pittorico, che non (margarina, feltro), portano − l'una per la forte struttura lità, l'altra per la forte plasticità − le due ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] un glicopeptide di p. m. 30.000 nel quale risiede la specificità, l'altro è un polipeptide di p. m. 11.000-12.000 distruttura costante in dei materiali, delle fonti di energia e caratteri dei dispositivi dicontrollo. I requisiti del materiale sono ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] che preludono a un'a. ''dechimicizzata'' e comunque controllata − e di disinquinamento del territorio agricolo, che è gran parte alla finanziabilità di investimenti rivolti al miglioramento delle relative strutturedi conservazione, trasformazione ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] dell'URSS, che ebbe modo di consolidare così le sue posizioni dicontrollo. Un'epurazione di un certo rilievo, anche se sviluppi al partito comunista sovietico, mentre la stessa struttura dello stato, espressa dalla costituzione del 22 luglio ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] controllo strategico di alcune vie del petrolio. In questo scenario si sono verificate azioni terroristiche di New York 2002.
G. Battisti, Verso una struttura imperiale? Il riaffacciarsi di vecchi concetti nella prospettiva della nuova Europa, in ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...