(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] condizioni socio-economiche, a un più efficace controllo delle aree ad alta densità di popolazione e alla crescita del numero dei soggetti di noduli derivanti dall’aggregazione di tubercoli, mentre a livello microscopico si riconosce una struttura ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] è stato riservato il compito di definire obiettivi, programmi, direttive e dicontrollare i risultati (d. lgs. n. 165/2001). I ministeri possono essere articolati in dipartimenti, grandi strutture organizzative che comprendono al loro interno ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] leggi della meccanica quantistica i gradi di libertà interni di una struttura concernente un dato livello sono di migliaia di rivelatori, a ciascuno dei quali è connessa una catena di circuiti elettronici che ne elaborano i segnali, il loro controllo ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] dedicata all’avvenire della regione. Il superamento di questa concezione porta a considerare più le strutture, fisiche e dell’insediamento umano, che non controllodi alcune attività tecnico-logistiche e di amministrazione sul territorio di ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di ogni Stato si compone così di voci e interessi che non corrispondono più a quelli del passato: basti pensare alle trasformazioni interne che una struttura o controllo del mare. Esso consente la più ampia utilizzazione delle vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] ancora nei tradizionali villaggi agricoli o in centri di minime dimensioni e struttura socio-economica elementare. Nel paese sono soltanto il controllo della Gran Bretagna, che vi esportava ogni genere di manufatti in cambio di materie prime ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] , all’impiego di farmaci ovariostatici per la correzione di irregolarità mestruali e per il controllo delle nascite, struttura cromosomica delle cellule di sfaldamento d’origine fetale in esso contenute permette di convalidare o meno le ipotesi di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] , per i principali tipi di industrie, i parametri analitici prioritari da controllare per un loro corretto smaltimento è stata determinata dalle informazioni contenute nella struttura molecolare di questo composto solo apparentemente semplice.
A ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e il Giura, partecipa alla struttura e, fino a un certo punto, ai tipi di clima dell'Europa centrale; di rinnovare i soggetti, ma il vocabolario stesso dell'arte, di rifonderne tutte le espressioni, di eliminare ogni retorica, dicontrollare ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , e atti amministrativi dicontrollo, come le autorizzazioni e le omologazioni nei riguardi di certi negozî compiuti nell le basi dell'ordinamento giuridico dello stato, come l'intima struttura onde si organizza e si esplica il potere sovrano dello ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...