Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , ha comunque avuto il merito di stimolare indagini non più solo descrittive distrutture grammaticali, ma attente alle categorie delle pelli. Si tratta, tuttavia, di una penetrazione fittizia, giacché al controllo del territorio non si accompagna il ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] . adattiva (uno specchio ordinario veniva deformato sotto il controllodi un calcolatore in modo tale che in ogni punto , sono diventati sempre più importanti nell’analisi della struttura atomica dei cristalli. Oggi la tecnica della diffrazione ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] da un motore da essa distinto) si costituiva una struttura gerarchica di cause in cui ogni moto nel mondo sublunare si calcolatore elettronico. Nel campo della f. sperimentale, il controllo e la gestione dei dispositivi, la memorizzazione dei dati ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] rendere possibile il controllo degli interessati e del giudice amministrativo in caso di impugnativa. Al di là dei procedimenti dettando puntuali indicazioni sulla struttura della stessa (che deve «indicare i presupposti di fatto e le ragioni ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] grazie alla crescita esponenziale della potenza e della struttura degli elaboratori elettronici.
Nell’era romantica dei primi sofisticate come il filtro di Kalman o le tecniche variazionali permette dicontrollare i modelli riconducendoli a ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] editoriali (Gruppo Mondadori, controllato dal gruppo Fininvest; RCS MediaGroup, controllato da un patto di sindacato i cui di bozze e facilitano i processi di esternalizzazione delle lavorazioni redazionali. Sono state invece potenziate le strutture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ai Valloni il controllodi due regioni su tre. Nel 1980 vi fu l’approvazione dello statuto di autonomia per le nel formalismo linguistico di I. Michiels, nelle strutture disintegrate di H. Raes, nella scrittura-riflessione dei ‘testi’ di R. Gysen, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] è divenuta quella di tenere sotto controllo la pressione a emigrare, mentre il ruolo delle politiche di reclutamento attivo, ancorché ). Questo significa che il paese di arrivo, quanto a struttura demografica, ringiovanisce e rinvigorisce la parte ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] classificazioni di esse: per es., in base al principio di funzionamento, alla maggiore o minore complessità distruttura, registra e visualizza in un display il testo composto, per il controllo e la correzione. Si può inoltre registrare il testo su ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] il sistema di organizzazione della p., sia il dettaglio delle attività di pianificazione e controllo della produzione operativo nell’ambito distrutture ben definite di articolazione delle attività e di gestione delle risorse; le strutture si sono ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...