famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] del divorzio.
Il controllo dei genitori sui figli, sia in caso di divorzio sia in costanza di matrimonio, si è evoluto compito di influire terapeuticamente sulla struttura familiare in toto (psicoterapia della f.). Si basa su concetti di psicologia ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] di qui l’opportunità di un’e. dei genitori e di una revisione delle strutture destinate alla prima infanzia (asili nido, centri di maternità) e di una fase di scuola. A organizzare, promuovere e controllare questa materia provvede il ministero dell’ ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] esprimono l’indirizzo politico di maggioranza. L’ampliamento delle strutture organizzative dei partiti politici controllo su di essi e, in primo luogo, delle loro fonti di finanziamento, per evitare fenomeni di corruzione. A questo si è cercato di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, in seguito, di dux Croatiae, giungendo al controllo dell’Adriatico. La Bolla del carattere e della struttura del governo veneto nei domini adriatici fino all’instaurarsi di un dominio diretto veneziano. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] indotto e sulla formazione di società di servizi, oltre che sulla generica struttura urbana. Sebbene le trasformazioni economiche degli anni 1980 e 1990 abbiano modificato l’immagine di T. come città fondata sul controllo della grande impresa, a ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] controllo dello Stato. La liberalizzazione del mercato europeo ha, invece, favorito l’ingresso di produttori e distributori di crescono piuttosto regolarmente al ritmo di circa 5 TWh/anno. La struttura del quadro energetico nazionale conferma, ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] settembre.
In conseguenza della sua struttura morfologica, gran parte del territorio afghano è privo di deflusso al mare: ciò talebani hanno scatenato una nuova offensiva, arrivando a controllare nel mese di agosto il 65% del Paese e dei confini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Niger; la sua altitudine media è di 1250 m s.l.m. Quanto a struttura geologica, è costituito da un basamento una vasta area di questo settore della Nigeria, estendendo il proprio controllo fino in Camerun e istituendo di fatto un emirato islamico ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] e che fosse opportuno ottenere il controllodi stabilità a mezzo del timone di profondità posto anteriormente. Seguirono, in nazionale e la conduzione di operazioni offensive a breve distanza, a una struttura in grado di proiettare anche a notevole ...
Leggi Tutto
comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] Lasswell (1948), sulla base dei quali il problema delle comunicazioni di massa è stato poi esaminato analizzando i 5 termini della questione: a) chi controlla l’emissione, cioè l’emittente; b) la struttura e la finalità del messaggio; c) le vie della ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...