spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] dell’automazione delle operazioni di misurazione e di registrazione sotto il controllodi un elaboratore elettronico, che servono per studiare la strutturadi sostanze cristalline mediante l’esame della figura di diffrazione prodotta da tali sostanze ...
Leggi Tutto
gasdotto Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio [...] apposita struttura reticolare o sospese a cavi portanti; nel caso di attraversamenti di corsi d’acqua le tubazioni possono anche essere appoggiate sul fondo. Sistemi di telecomandi e di telemisure consentono di assicurare un costante controllo dei ...
Leggi Tutto
Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. [...] è puramente arbitrario ma naturalmente connesso con la realtà e la struttura della ‘cosa’ designata. I filosofi e grammatici greci indicavano e mezzi dicontrollo.
E. popolare Interpretazione arbitraria che si afferma in un ambiente di parlanti, ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] ’organizzazione internazionale dotata di personalità giuridica.
L’OMC presenta la struttura tipica delle organizzazioni di risoluzione delle controversie e quale organo dicontrollo delle politiche commerciali; e il Consiglio per la trattazione di ...
Leggi Tutto
Il termine “commissario” ha identificato una pluralità di figure aventi diverse funzioni.
Commissario ad acta. - Commissario nominato dal giudice nei casi in cui una pubblica amministrazione non adempia [...] Organo periferico del governo, istituito presso ciascuna Regione (art. 124 Cost.) con funzione di coordinamento delle attività amministrative statali e regionali e dicontrollo sulle leggi regionali; tale figura è venuta a decadere con la l. cost. 3 ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori [...] tale da garantire la maggioranza assoluta o relativa nelle assemblee ordinarie; possono anche darsi situazioni dicontrollo indiretto, con cui la struttura delle partecipazioni viene ad assumere una conformazione ad albero, con la h. al vertice ed ...
Leggi Tutto
Velivolo tipo VTOL in cui il sistema di propulsione e di sostentamento, a elica, opportunamente orientato, è unico, per il volo sia verticale sia orizzontale (v. .). A differenza di altre configurazioni [...] carbonio e resine epossidiche) per la costruzione dei rotori e di gran parte della struttura, di propulsori a turboelica leggeri e potenti, e dell’avionica per i sistemi dicontrollo e di volo. Il c. è costruito come un normale aereo e presenta due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di mobilitazione di immense masse di persone (per es., nella distribuzione di aiuti di emergenza o nel controllo territori, che furono distribuiti tra capi fedeli. Sorse così una struttura feudale, in cui l’autorità del re si indebolì sempre ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] avrebbe potuto – alcuna notizia sulla natura di questi fattori (dimensioni, struttura chimica e modo di funzionare), né sui motivi per i sui programmi dedicati alla loro assistenza e al loro controllo: in primo luogo, sulla diagnosi dei pazienti ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] questa, una via attenta alla dinamica delle popolazioni, alle strutture demografiche delle varie specie e alle vicende delle sue stessa. All’interno di essa le specie, o i gruppi di specie, che controllano il flusso di energia sono dette dominanti ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...