anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] forza elettromagnetica esercitata dalla bobina sulla strutturadi contenimento di un dipolo lungo 15 m è di circa 100.000 t: i conduttori di analisi e di calcolo e, per mitigarne le conseguenze, sono stati posti in opera accurati sistemi dicontrollo ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] s. è situato, di regola, in posizione trasversale, occasionalmente longitudinale, ed è variabile nella struttura e nella forma. del chimo nel duodeno. Quest’ultimo esercita un’azione dicontrollo sul tono e la peristalsi dello s.: sia attraverso ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] soggetti al controllo dell’autorità amministrativa (che può annullare le deliberazioni contrarie a norme imperative, all’atto di f., all di tale progetto (e che si autoqualificano, quindi, come antifondazionaliste).
Tecnica
La strutturadi base di ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] 19° sec. e di parte del 20°. Ci si accorse subito, tuttavia, che non esiste una relazione biunivoca fra la strutturadi una sostanza e la allora che la reazione è sotto controllo cinetico. Un aumento di temperatura può invece rendere reversibili le ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] altezza per le esercitazioni di lancio. T. dicontrollo Negli aeroporti, edificio contenente le apparecchiature e gli operatori addetti al controllo del traffico aeroportuale. T. blindata Nella tecnica mineraria, struttura (in muratura, in ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] con il sistema svizzero, arriva fino al nodo di Mortara); d) la strutturadi collegamento (140 km) fra Cortemaggiore e il terminale di rigassificazione di Panigaglia (La Spezia), l’unico impianto di questo tipo presente in Italia; e) la rete ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] una serie di parametri, detti dicontrollo, che descrivono il modo in cui l’ambiente esterno condiziona il comportamento del sistema. Gli stati ottenuti ponendo a zero la derivata temporale di q sono detti stazionari.
La formazione distrutture ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] controllo, per es., del dispositivo di stampa ( c. di formato), della linea e/o della modalità di trasmissione ( c. dicontrollo). La pedagogia tende a considerare il c. come la base strutturata della condotta, la quale, a sua volta, appare mossa da ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] sotto controllo, mediante un’opportuna serie di programmi di bassa priorità, residenti in permanenza nelle code di esecuzione. da un compilatore e informano l’utente che la strutturadi un’istruzione o di un dato non è in accordo con le definizioni ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] che si può recuperare.
2.La struttura
Inserito in un complesso d’apparecchiature e di preriscaldamento dell’aria, quelli di colata e di trasporto della ghisa e, infine, quelli dicontrollo delle diverse operazioni.
3. Le cariche
Sono costituite di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...