Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] gli elemento dicontrollo, capaci di rendere un gene bersaglio mutante instabile. Gli elementi dicontrollo sono stati correlazione tra la periodicità delle proprietà chimiche e la periodicità della struttura atomica. Così l’idrogeno (Z=1) e l’elio ( ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] sociali
Per il controllo nelle Scienze sociali ➔ contròllo sociale.
Tecnica
Controlli automatici
Insieme di dispositivi atti a conservare nel tempo l’andamento voluto di una o più grandezze in uscita di un apparato. La struttura tipica di un c ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] fasi
Può essere conveniente descrivere la struttura delle fasi mediante un diagramma bidimensionale detto diagramma delle fasi: in genere si riporta in ascissa la temperatura e in ordinata un parametro dicontrollo rilevante, per es., la pressione o ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] da rumore bianco. Sono applicati nel progetto dei sistemi dicontrollo. F. a linee di trasmissione F. realizzati per mezzo di tronchi di linee di trasmissione aventi tempi di transito e impedenze caratteristiche differenti. Sono detti commensurabili ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] ., la struttura del Sistema solare con quelle dei sistemi di Giove e di Saturno. In fig. 2A, i pianeti, rappresentati da cerchi di raggio proporzionale centro dicontrollo terrestre. Il satellitare di radiolocalizzazione fornisce su un display di ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] che compare quando ha inizio la struttura secondaria). All’attività di quest’anello è dovuto l’accrescimento stesso o in giorni precedenti, al prezzo di domanda, o a quello d’offerta. In particolari regimi dicontrollo dei c., si può avere un c ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] dei casi) i gas combusti. Accessori di un f. possono essere sistemi dicontrollo e regolazione della temperatura.
F. a l’altoforno e il cubilotto. Constano genericamente di una struttura cilindrica verticale in materiale refrattario sorretta e ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] dei segnali radio (anche di alcune ore) non permettono il controllo in tempo reale delle attività di bordo e richiedono un elevato grado di automazione.
Le s. spaziali sono simili ai satelliti artificiali per struttura generale e ripartizione dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] a tale significato si parla anche di verifica di s. (sia in sede di progetto, sia in sede dicontrollodi una costruzione esistente). La verifica di s. consiste nel valutare le tensioni interne della struttura con i metodi della scienza delle ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] parte dell’a. anche eventuali organi di comando e dicontrollo dell’alimentazione (interruttori, voltmetri, amperometri Vinci, il quale, anatomizzando e descrivendo minuziosamente le strutture corporee nelle sue tavole, avviava, in assoluta libertà ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...