Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] detta sintesi, non opera rispettando la struttura sostanziale dell’essere. In tal modo l =0 mixi; gli r bit dicontrollo (r < n) si introducono definendo un polinomio di grado r (detto appunto polinomio dicontrollo o polinomio generatore): G(x)= ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] compito di elaborare metodologie di studio e sperimentare tecniche di intervento e sistemi dicontrollo per di economia, dal grado di «educazione sismica» di un territorio, dalla presenza distrutturedi soccorso e dalla efficienza dei servizi di ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] di manovra, di regolazione e di protezione, i quadri con gli strumenti di misura e dicontrollo, le apparecchiature ausiliarie. Di solito fa parte della centrale, come impianto annesso, una stazione di una strutturadi sostegno, in genere di acciaio ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] catena nervosa ventrale ecc.). Gli ormoni elaborati da tali strutture (per es. l’ecdisone, la neotenina o ormone da interferire il meno possibile con i fattori naturali dicontrollo delle popolazioni. Anche in questo caso vanno calcolati quindi ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] le specie reattive in quantità opportuna controllando la corrente, e aumentare la selettività del processo di elettroattivazione imponendo al sistema una determinata differenza di potenziale. Se una struttura non si elettroattiva direttamente all ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] che incidono sulla strutturadi un territorio, di un duplice livello di p.: di tipo strutturale, il primo; di tipo operativo, il secondo.
Il p. strutturale definisce le strategie di sviluppo a lungo termine di un territorio e le basa sul controllodi ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] grado di evasione e di elusione fiscale che si realizza nel sistema e dalla stessa struttura del prelievo dato che i modelli di tassazione un modello dicontrollo automatico a retroazione negativa. Complessi fenomeni di interazione funzionale ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] ribassi dei p. tali da indurre i produttori a ricostituire margini adeguati di profitto peggiorando la qualità del prodotto.
L’attuazione di una politica dicontrollo dei p. può generare effetti non desiderabili, che andrebbero evitati coordinando la ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] I metodi numerici che attuano una strategia adattiva per il controllo dell’errore sono detti metodi c. adattivi. L’errore da risolvere per studiare la strutturadi una molecola sta nella risoluzione dell’equazione di Schrödinger (➔) a molti elettroni ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] Internet. Nel 1979 fu infatti istituito un organismo centrale dicontrollo, denominato Internet Configuration Control Board (ICCB), che quattro anni più tardi lasciò il posto a una struttura costituita dall’Internet Activities Board (IAB) e da un ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...