Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] una stazione radio base canali radio non adiacenti.
R. GSM
La strutturadi una r. GSM è illustrata in fig. 7. Essa può pensarsi a un sistema dicontrollo BSC (base station controller), che si occupa della supervisione e del controllo delle risorse ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] dell’unità centrale
Per aumentare le prestazioni delle linee di sviluppo delle unità dicontrollo e delle unità aritmetiche e logiche, l’unità centrale è stata strutturata in unità funzionali, specializzate, progettate e realizzate per assolvere ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllodi un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] . Tale controllo è basato su un fenomeno di induzione elettrostatica tra l’elettrodo metallico di gate e la sottostante superficie di semiconduttore, separati da un sottile strato isolante (fig. 7). Per la presenza di una struttura metallo-isolante ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] relativi ai dischi imaginali indicano l’esistenza di geni dicontrollo che regolano le loro caratteristiche.
L’ metafisici: una natura, cioè, che si manifesta in una struttura genetica tipicamente umana, riconoscibile in quanto tale in un momento ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] di alterazioni anatomiche a carico di vari organi (➔ scintigrafia) e, talora, di fornire significativi orientamenti sulla strutturadi tali alterazioni (come la distinzione di a Roma la prima reazione controllata e che realizzò il primo reattore ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] . moderne la carrozzeria è divenuta autoportante con l’impiego di una strutturadi base ( scocca) avente una forma a guscio che di impianto elettrico, di strumenti e di accessori. Terminati i montaggi, la vettura è avviata alla pista dicontrollo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] di islamici.
La struttura economica del C. rimane per certi aspetti simile a quella di un paese coloniale, essendo ancora basata sullo sfruttamento di Belgi intenzionati a mantenervi le proprie posizioni dicontrollo, fece appello all’ONU, quindi all ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] collegati alle strutture sempre mediante ammortizzatori.
Strumenti di bordo.Possono essere divisi in tre gruppi: strumenti di pilotaggio, di navigazione, dicontrollo. Al primo gruppo appartengono: l’indicatore di velocità, l’indicatore di virata e ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] in vario modo integrata nei sistemi a microprocessore dicontrollo e gestione in una varietà di prodotti e sistemi in commercio, sia specialistici, sia di largo consumo.
Approfondimento di Andrea Carobene
Si chiama intelligenza artificiale (IA ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] nello spazio.
Transizione alla turbolenza
In generale il parametro dicontrollo r, al variare del quale si passa da un l3−DF del fluido è ‘attiva’ su scala l e, per le funzioni distruttura, si ha ζp=3− DF+p(DF−2)/3.
Questo risultato non giustifica ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...