tiristore Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso di corrente inviato a un elettrodo dicontrollo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza [...] (stato di conduzione).
Con il termine t. si indica più in particolare un dispositivo che funziona da diodo controllato, da invece, sono essenzialmente t. la cui strutturadi gate è costituita da due MOSFET: uno di tali MOSFET (detto ON-FET) è ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] 17° e il 18° sec.), dotati distrutture centralizzate, di solidi apparati burocratici, amministrativi e militari. 'pubblicità', cioè del coinvolgimento politico e della funzione dicontrollo dei cittadini nei confronti del potere costituito. Questo ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] possono basarsi su strutturadi base del r., energia dei neutroni, carattere del ciclo di combustibile, combustibile ( da una crociera a razze in modo da costituire una barra dicontrollo. Il recipiente a pressione è un cilindro d’acciaio avente ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] fenomenologico di ciò che, dal punto di vista della scienza naturale, si riferisce a una mente inconscia; è la strutturadi ciò che , che permettono un maggior controllo sulle variabili, o sul campo, cioè in contesti di vita quotidiana), grazie ai ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] parte dell’autorità dicontrollo.
Sul piano di vendita di prodotti fungibili o di serie; c. di trasporto; operazioni bancarie ecc.) e non anche alle transazioni individuali a struttura complessa e/o di durata. I problemi connessi a tale tipo di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] considerare invece m. di una struttura astratta, una struttura concreta appartenente a una classe distrutture equivalenti (la struttura astratta risulta estensionalmente una classe distrutture concrete isomorfe; m. di una strutturadi gruppo si può ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] le cosche a P. e nella sua provincia si stavano strutturando, anche per sollecitazione reiterata della mafia nord-americana, in 'cupola' (Cosa Nostra), avviavano il processo dicontrollo della criminalità organizzata e individuavano nuovi settori ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] sistemi termodinamici e sulla possibilità di formazione di configurazioni, dette strutture dissipative, sostenute dai flussi meccanismi dicontrollo dell’espressione genica nei batteri. Le esperienze compiute in passato sui sistemi non lineari di tipo ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] strutturadi un propulsore a propellenti liquidi è piuttosto complessa; oltre alla camera di combustione e all’ugello di scarico, essa comprende l’apparato di iniezione, il circuito di L’assetto degli organi dicontrollo (alettoni, deflettori del ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] studio degli operatori non lineari, in cui sia mantenuta però la struttura lineare dello spazio su cui gli operatori agiscono, e lo studio dinamici dell’inconscio; l’a. dicontrollo, una forma di terapia, controllata da uno psicanalista esperto, cui ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...