Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] di plastificazione, quella di serraggio dello stampo e quella dicontrollo del processo e della temperatura. Le fasi di è spinto da B entro lo stampo per cui si ha una struttura multistrato con A in superficie e B all’interno. I materiali devono ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] più che per la struttura logica delle teorie scientifiche. Kuhn e Feyerabend hanno particolarmente insistito sui profondi mutamenti storici a cui sono andati soggetti concetti, metodi e procedure dicontrollo, nonché sulla preminenza, riscontrabile ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] di monopolio sono oggetto dicontrollo antitrust.
Tipologie
Il m., intendendo con tale termine la forma di tributari. I m. di Stato sono articolati secondo il modello di azienda speciale e hanno una struttura amministrativa più complessa rispetto ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] danno una affinazione assai spinta dell’a.: inoltre, la possibilità dicontrollo della natura dell’atmosfera del forno (che può passare da ossidante a riducente) consente l’eliminazione di elementi (zolfo e fosforo) in modo semplice e vantaggioso. Si ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] un m. intelligente che reagisce agli stimoli, e paragonabili alle strutture umane, in cui i nervi sono i sensori, i muscoli gli attuatori e il cervello il sistema dicontrollo.
Esempi di m. intelligenti sono i m. piezoelettrici, i m. elettrostrittivi ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] e, in base alla quale si sviluppa l’azione dicontrollo, tesa ad annullarla. Nei processi industriali sono diffusi i r. standard, la cui azione controllante è a struttura fissa (adattabile variando pochi parametri alle caratteristiche dinamiche del ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] un quarto della popolazione adulta è vittima del contagio.
Struttura e replicazione del virus
Sono noti due virus HIV tra assunto un buon significato prognostico. I due parametri base dicontrollo, pertanto, sono il numero dei linfociti T CD4 per ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] del soccorso sul territorio e la disponibilità distrutturedi rianimazione adeguate alla gestione del politraumatizzato. I della 2ª e 3ª vertebra è situato il centro dicontrollo del movimento diaframmatico).
Malformazioni neonatali. - Buona parte ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] (per esempio, il modello di società), in particolare quelle riguardanti la struttura proprietaria, la nomina e il funzionamento delle cariche sociali e degli organi dicontrollo. All’adozione della qualifica di impresa sociale non è ricondotto ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] associativi e sulle prestazioni intellettive e concettuali.
Il controllo definitivo non può essere praticato che sui malati, successive molecole si rifanno sempre alla stessa strutturadi base. Le benzodiazepine agiscono potenziando selettivamente l ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...