SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] comprensione storica di una grande strutturadella società medievale. Ma anche la precisazione 'servo della gleba' si adattava male, e il Cassinese (v. Assise di Ariano), che dispongono in materia di diritto d'asilo presso le chiese e di limiti all ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] settore dell'amministrazione dell'Interno che, grazie anche alla stabilità dellastruttura e alle limitate modifiche delle competenze, conoscenza degli aspetti normativi e amministrativi dellamateria, che viene descritta nella sua articolazione ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] aspirazioni di completezza e generalità nella materia contenuta, ma è una semplice delle diverse parti poteva anche cambiare, ma la frequenza dell'imitazione tra un comune e l'altro condusse sovente a soluzioni simili, sia nella strutturadella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , mostra i segni di un progressivo affinamento della società medievale. La «materia di Bretagna», introdotta in F. da R noir è J. Echenoz, che sperimenta linguaggi e strutture narrative con effetti sottilmente parodistici; la fantascienza ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fase di crescita. Tuttavia, la struttura economica è ancora lontana dagli assetti tipici dell’Europa comunitaria, al cui interno parte del Parlamento greco di un pesante piano di riforme in materia di fisco e pensioni e alla creazione di un fondo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] (11° sec.), che verseggiò nel Vīs u Rāmīn un’antica materia di origine partica, singolarmente affine al ciclo celtico di Tristano e un progressivo quanto rapido mutamento dellestrutture politico-religiose della vita culturale. Letteratura e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Congresso di Vienna (1815) riconobbe la definitiva struttura territoriale della nuova confederazione, passata a 22 cantoni con l parere negativo al referendum – il primo al mondo in materia, promosso da un gruppo indipendente e sostenuto dai verdi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔).
La struttura geologica del P. ricalca quella generale della Penisola Iberica: le rocce prevalenti sono quelle granitiche e metamorfiche di età precambriana e paleozoica, che costituiscono lo zoccolo dellamateria ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] periodo, la prosperità economica e un’avanzata legislazione in materia di diritti civili avevano reso l’U. uno dei svalutazioni della moneta, il mancato ammodernamento del comparto agricolo e zootecnico, la debolezza dellastruttura industriale) ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] come crimini internazionali in base ai trattati in materia (cosiddetti treaty crimes), ma non per diritto – prese a esempio i gruppi più violenti della sinistra, imitandone la struttura ‘spontaneista’, le tematiche orientate soprattutto a organizzare ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...