Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] gli immigrati, che tende a inserirli in pieno nella struttura nazionale. Da essi ci si attende che, avendo in legge, ma gli effetti della 'sanatoria' sono stati fatti salvi con la l. 9 dic. 1996 nr. 617.
La materia è stata infine regolata in modo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] nel processo produttivo materiale secondario in luogo dellematerie prime (e perciò ridurre la pressione sulla e che nel 1994 ha assunto la nuova denominazione e una nuova struttura, per effetto di uno 'strumento' adottato da numerosi Stati e ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] 4 luglio 1990, che ha introdotto delle innovazioni sull'organizzazione dellestrutture in cui poter effettuare gli espianti di organi, sia a opera della l. n. 304 del 18 agosto 1993 che ha disciplinato in materia autonoma i prelievi e gli innesti di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Mercanti (1459) se ricomposta idealmente nella sua genuina struttura (al primo ordine tre arcate aperte che davano adito ultima fra le città marittime italiane, codificò la delicata materiadella navigazione negli "statuti del mare" e del "Terzenale" ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...]
Il problema essenziale del Belgio di oggi è quello della sua struttura interna. La popolazione fiamminga, vale a dire la maggioranza la rescissione. Altri esempî d'interventi legislativi in materia contrattuale sono le leggi 11 giugno 1877, 25 marzo ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] della tipografia e alla bibliologia (v. queste voci; formato; libro; ecc.) accennare alle modificazioni portate alla struttura anteriormente alla pubblicazione della presente legge. Le eventuali controversie in questa materia saranno giudicate dal ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dellestrutture: nuovi plessi scolastici, servizi sanitari, di gestione dell'acqua, delle foreste e dell' (l. regionale 45/89) si sono aggiunte alle recenti disposizioni di legge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 del 7 ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] n. 309, relativamente all'arresto in flagranza in materia di sostanze stupefacenti o psicotrope", convertito, con ha respinte salvando, in tal modo, sia la struttura fondamentale della riforma sia la questione relativa alla ''dose media giornaliera ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] della scienza e delle sue applicazioni e di istituire e gestire istituti scientifici per ricerche di carattere generale e speciale".
Successivamente, a grado a grado che la struttura tutto ciò che concerne la materiadelle invenzioni.
L'attività di ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] privata all'economia pubblica, che costituiscono la materiadell'economia finanziaria.
Evoluzione storica dei sistemi finanziarî. ritorno alla precedente struttura fondamentale, è opera ancora in corso nella maggior parte delle nazioni, anche se ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...