Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] testi rilevanti in questa materia ci si avvede agevolmente che il nucleo duro della privacy è ancor oggi costituito esse riguardano la struttura stessa della persona, non sono modificabili per effetto della sola volontà dell'interessato (come accade ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] le basi necessarie affinché l'u. aderisca alle strutturedella società interpretandola continuamente. In realtà, dunque, i ; e) si assorbe nei piani territoriali e generali la materia dei piani paesistici; f) si adeguano alle necessità pratiche ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] . Alcuni organi sussidiarî sono dotati di una propria struttura complessa e di una certa autonomia d'azione, intergovernative per la soluzione di problemi inerenti al commercio delle principali materie di base, ecc.;
c) alimentazione e riforma ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] con riferimento all'insediamento sul territorio dei gruppi linguistici in cui i cittadini dello Stato belga si ripartono. L'anomalia del fenomeno è poi accentuata dal fatto che la struttura federale si compone di tre Comunità e di tre Regioni, fra le ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] signorile e in parte persino più espressiva la struttura sintattica e stilistica. Questa bilinguità rispecchia, afferma , la legislazione passô per la maggior parte dellematerie ad essa, per alcune materie però era riservata allo stesso sovrano. Le ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che sostituisce quello di Paolo IV e fissa le regole generali in materia di proibizioni di libri, con il catechismo romano (1566), con o annullare le autonomie preesistenti.
Questa struttura feudale dello stato e questo regime di autonomia trovavano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] corre da E. a O. Questo altipiano è di struttura molto complicata essendo attraversato da una serie di strette e 'immatricolazione) sono compiuti da professori universitari. Solo alcune dellematerie d'esame sono obbligatorie. L'esame più semplice ( ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] locale.
La lingua svedese ha la struttura grammaticale caratteristica delle lingue nordiche ed è particolarmente affine al paesi essa già aveva lunghe e gloriose tradizioni. La materia linguistica era ancora greggia, in gran parte informe, riluttante ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] nelle loro linee generali la struttura architettonica della casa babilonese e assira, struttura che è comune a tutto stuoie e da bitume quale materia connettiva, e perciò sono massicci. Tutto l'edificio fa l'impressione della massa, del monte. I ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] vale soltanto per le regioni vicine alla sede reale. In materia di reati, salvo quelli in cui è offeso o minacciato struttura sociale dai Negri; e i gadā delle tribù Galla sono le classi d'età dei Negri Bantu. Egualmente non cuscitico è l'uso delle ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...