Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] partiti, tanto più la formulazione e la strutturadella singola norma possono divenire oggetto di contrattazione politica A. Limone (v., 1985).
Per ricostruire l'evoluzione dellamateria, si possono usare le bibliografie ormai storiche di Duggan ( ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] ad incidere sullo svolgimento della vita sociale e sulla strutturadell’organizzazione societaria. Si tratta dellamateria oggetto della deliberazione (e, quindi, dell’impugnazione), ma prevedendo che l’appartenenza dellamateria all’area della ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] dirigenti di I fascia, 8% d.o. dirigenti della II).
Istituite le nuove strutturedella cultura ed indette le procedure concorsuali per l’individuazione ’autonomia degli Stati membri la regolamentazione dellamateria; b) non vi sono presupposti per ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] sezione» (che ha sostituito la “struttura unificata”) per il vaglio preventivo di sussistenza delle ipotesi di cui all’art. 375, il filtro e lo spreco (a proposito della cessazione dellamateria del contendere nel regolamento di giurisdizione), in ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] (a ben vedere, prevalentemente critica) tra gli studiosi dellamateria concorsuale3, ed era stata riesumata da un decreto legge di modeste dimensioni, ossia non richiedente una struttura organizzata in forma di azienda commerciale (ricordando ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] riforma organica dellamateria: quella presieduta dal Prof. Giovanni Fiandaca, presso il Ministero della giustizia; del codice antimafia diverse nuove disposizioni incidenti sulla struttura del procedimento di prevenzione, che era finora disciplinata ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] art. 20 della legge istitutiva, modificando l’ambito e la strutturadella legge annuale di questo ‘antico’ codice di settore subisce a sua volta lo scorporo dellamateriadella nautica da diporto, che il legislatore ha voluto collocare in un nuovo ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] scegliendo di valorizzare la “struttura” della (più che il contenuto delle) fattispecie: la tutela 61 ss.
17 Fontana, G., Problemi applicativi dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori in materia di licenziamenti disciplinari, in Riv. it. dir ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] tempo si scorga un’originaria pertinenza dellamateriadelle acque e delle fonti energetiche alla sfera del diritto descritto, ha optato per una scelta generica della massimizzazione della allocazione dellastruttura a monte, che tuttavia lascia in ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] di più di vent’anni dalle prime proposte in materia, nel maggio 2015 il Parlamento ha infine approvato una “riforma di ampio respiro” del diritto penale dell’ambiente. La novella si struttura in due macroaree di intervento, apportando significative ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...