IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] lontana dal divino di questa: svelare l'arché ("origine") dell'eresia e descriverne la fenomenologia esaurisce in pratica il compito dell'eresiologo. La strutturadella prima parte dell'opera si distingue con difficoltà, essendo andati perduti il II ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , l'agronomia, l'architettura e l'arte della guerra, non erano semplici raccolte di regole. Razionalmente costituite in disciplinae e strutturate sulla base di principî teorici, queste materie furono oggetto di diversi trattati metodici. Per quanto ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] concorso al processo decisionale consiste nello studiare le strutture dei problemi e i meccanismi che si attivano disciplinari diversi, che studiano aspetti separati dellamateria e che riguardano l'impiego della forza - militare e di altro tipo ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] strutturadella proprietà agraria, e contribuì in questo modo ad una revisione della storiografia relativa a tale regione. Alla base della terzo luogo, l'affermarsi della storia come disciplina scientifica, come materia di insegnamento nelle scuole e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] il modello paterno. Donde la riassunzione, da parte sua, dellamateriadelle grazie. "Non ti meravigliare - così ruvidamente a F. propensioni del momento proprio perché beneficiario d'una struttura trasmessagli dal "principe nuovo" ormai collaudata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] scuole con statuto indipendente entrarono a far parte dellematerie d'insegnamento molte discipline nuove, come giurisprudenza punito. La seconda prova consisteva in un esame annuale, strutturato in dieci domande sui testi classici più estesi; chi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] concettuale della storia politica, la quale a suo modo di vedere non poteva
essere rettamente intesa se non si analizza a fondo la materia su di organizzazione produttiva e la connessa strutturadella proprietà fondiaria libera da vincoli avevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] «la regolamentazione unilaterale e il controllo dellematerie ecclesiastiche da parte dello Stato» (Lauro 1974, p. 28 andava identificato con quello a capo di uno Stato e dellastruttura chiesastica. Se il primo resta enigmaticamente sullo sfondo, il ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] 'aspetto pratico di schemi associati all'ordinamento delle caratteristiche dellamateria, ma rivelano anche la capacità analitica di questo popolo, che si serviva della consistenza, dellastruttura, dell'odore, dell'aderenza e del colore come criteri ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] e le loro relazioni reciproche hanno sempre più modellato la strutturadella rappresentanza parlamentare e i compiti del parlamento. A sua volta irreversibili (in materia internazionale, in ordine ai temi della bioetica o delle scelte ambientali) ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...