Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dato carattere religioso, fornì, nei sec. 13° e 14°, materia per narrazioni in versi di avventure inventate e spesso di carattere
Il gusto rese gli scrittori consapevoli della necessità di ordine nella strutturadelle opere e di uno stile accurato ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] (dei beni di consumo, dellematerie prime, dei prodotti agricoli ecc della m. e quelle dell’intera struttura produttiva.
La teoria della produzione e dello sviluppo economico
L’inserimento della m. nella teoria generale della produzione e dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] entrambi pervenuti alla struttura morfologica attuale già nel corso dell’orogenesi ercinica del Paleozoico gruppi, stimolati dalla ricerca dellematerie prime. In Ucraina orientale popolazioni appartenenti alla cultura delle ‘tombe di legno’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e lo Yeşil ırmak. Anche la morfologia della costa egea deriva dalla strutturadelle montagne retrostanti, e presenta coni vulcanici (Ulu di più vecchia formazione, localizzati in funzione dellematerie prime e del mercato locale, si registra da ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] 7° sec.) la vasta materiadella Hălākāh comincia a essere della tecnica edilizia.
L’avvento dell’organizzazione statale della monarchia davidica mutò in parte la cultura edilizia e materiale degli insediamenti israelitici, come provano le strutture ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] ciascuna unità di produzione; poiché però a ogni struttura produttiva, come si dimostra nella programmazione lineare, di fissazione dei p. dei principali generi alimentari e delle principali materie prime. Oggi per controllo dei p. si intende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] dei Cavalieri teutonici del 13° sec. costituirono la materia preferenziale; fra gli autori si ricordano soprattutto il poeta primo orientamento furono il poeta A. Čaks, riformatore dellastruttura metrica del verso lettone, J. Plaudis, E. Ādamsons ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] ed elevata interazione fra strutturedella produzione e servizi alle imprese.
L’industria della carta (Fabriano, Pioraco a essere fiorente, seppure talora con la difficoltà dell’approvvigionamento di materia prima; dotate di buona vivacità sono le ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] verso l’alto. Tali sono le forze cui sono soggette alcune strutture di fondazione per effetto della pressione su esse esercitata dal terreno, e in particolare le strutturedella parte inferiore del rivestimento murario di una galleria.
A. di trionfo ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] da una struttura sintattica pellicano detto la pietà, gli uccelli che si abbeverano alla fonte della vita, i simboli degli Evangelisti, come il leone di s. 1860 non si interessa di stemmi ma di materia nobiliare. Nel 1869 venne istituita la Consulta ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...