FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] rafforzare la struttura tradizionale d'impiego dei suoli legata alla mezzadria. Il primato della cerealicoltura rimaneva -224) e la Lettera sugli effetti del libero commercio dellematerie sode o gregge dello stesso anno (Scritti, I, pp. 171-208), ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] −10÷1,2∙10−9 m); (b) la carica negativa dellastruttura dovuta alla presenza di tetraedri [AlO4]5− nell'impalcatura di tetraedri erano materia di studio quasi esclusiva dei mineralogisti, interessati più allo studio degli ambienti e delle condizioni ...
Leggi Tutto
argilla
Fabio Catino
La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto
Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, [...] base per incidervi la prima scrittura della storia. Oggi, nuove conoscenze hanno enormemente ampliato il suo campo d'uso, tanto da farne secondo alcuni la materia prima più interessante dei tempi moderni.
Struttura e caratteristiche
L'argilla è un ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] fecero del quarzo una materia prima d’eccellenza presso durezza; infatti il quarzo raggiunge il 7° grado della scala in cui si misura la durezza – scala ampiamente impiegato nell’industria. La struttura del reticolo cristallino conferisce al ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] impieghi e in ogni impiego tra le varie imprese le risorse esistenti, in modo da evitare residui.
Fisica
S. dellamateria La disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] si ricavano da sostanze a struttura molto semplice (monomeri) ottenute da materie prime quali petrolio, gas naturale sia umido per le relazioni che i due dati hanno con il comportamento della f. stessa durante il suo impiego; la f. deve possedere una ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] R.-J. Haüy enunciarono le leggi fondamentali della cristallografia, A. Bravais propose la teoria dellastruttura reticolare dei cristalli e, con la di questi parametri sono materia di studio in particolare della mineralogia sperimentale, le cui ...
Leggi Tutto
Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, [...] ), in cui la materia combustibile proviene da spore 19-25%.
In base all’aspetto, colore, struttura, frattura, compattezza, si distinguono diversi tipi: termiche e fisiche, che determinano il pregio delle l., sono estremamente variabili da tipo a tipo ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] in considerazione la struttura e la consistenza delle comunità biologiche, la dinamica delle popolazioni e i scientifiche in materia. In particolare le preoccupanti indicazioni fornite da numerosi studi sulla chimica delle deposizioni atmosferiche ...
Leggi Tutto
SCHIEBOLD, Ernst Albin
Mineralista, nato a Lipsia il 9 giugno 1894; già professore di spettrografia nell'università di Lipsia, insegna attualmente (dal 1954) nell'Istituto per l'esame ed il controllo [...] al perfezionamento dei metodi di indagine e delle relative apparecchiature, sia alla conoscenza dellastruttura di sostanze cristalline e, in particolare, oggi adottata da tutti gli studiosi in materia. Degno di particolare rilievo anche il lavoro ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...