Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] depressione economica mondiale, la generale penuria di materie prime e di prodotti strumentali, le gravi dislocazioni nella strutturadella produzione agricola e industriale, le necessità della ricostruzione, le difficoltà finanziarie e valutarie di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] Peraltro la delicatezza politica dellamateria, suscettibile di scontentare la totalità delle autonomie locali, ha indotto da perseguire, deve dunque fare i conti con le attuali strutture e capacità organizzative degli enti locali, poiché non si può ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] legislativa delle nuove fattispecie negoziali, sicché ogni inquadramento giuridico dellamateria deve essere strutturedell'ordinamento creditizio: la liberalizzazione dell'accesso al settore si traduce nel venir meno della valutazione delle ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] esteso concetto di ''valore mobiliare''. Questa parte dellamateria è inoltre stata dettagliatamente disciplinata da un ristretto siano effettuate con l'ausilio di strutture informatiche e telematiche che colleghino contemporaneamente tutte le ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] ottenere dati attendibili in materia. La fonte ufficiale precisare. che, data la struttura del nostro sistema produttivo, di 318.470 operai e 24.145 istruttori.
Disciplina dell'imponibile della mano d'opera. - La legge che disciplinava l'imponibile ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] esuberanza organica, dellastruttura fisica (di foglie, di giardini, di voli di uccelli); da qui il fascino del suo favoleggiare ornato, arguto e paradossale, e la sua confidenza con la materia che è piuttosto un renderla umana, e sede spontanea ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] strutturadella spesa pubblica con un aumento di quella militare dal 5,3% del PIL nel 1981 al 6,5% nel 1985-86, e una flessione delle ediz., ivi 1989; Scrittori ebrei americani, a cura di M. Materassi, Milano 1989; E. Zolla, I letterati e lo sciamano: ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e del patrimonio edilizio preesistente, ecc. La strutturadell'apparato tecnico-professionale ha subìto e sta subendo un /o di trasformazione attraverso un adeguato sfruttamento dell'energia e dellematerie prime, nonché l'impiego di strumenti, ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] con la chimica.
Non vi è dubbio che l'affermarsi dellematerie plastiche da un lato e quello di nuove tecniche costruttive dall interna è ottenuta da uno strato di materiale a struttura alveolare (resine espanse, oppure strati sovrapposti di cartone ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] avere modificazioni sostanziali nella strutturadella cella e nel processo produttivo.
Sviluppi della metallurgia applicativa. - fonti di energia a basso costo, anche i prezzi dellematerie prime sono lievitati; ne è conseguita una caduta del ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...