Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] basato prevalentemente sulla comparazione dei dati normativi esistenti in materia. Tale approccio presenta infatti un duplice vantaggio: da una concezione pluralistica della società e dell'ordinamento che ne costituisce la struttura normativa. Ogni ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] ., 236; Seminara, S., op. cit., 784). Secondo la strutturadell’art. 319 ter, per la consumazione del reato è sufficiente che anticorruzione, cit., 5; Mongillo, V., Le riforme in materia di contrasto alla corruzione introdotte dalla legge n. 69 del ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] la riservatezza fra i diritti inviolabili dell’uomo) anche prima delle leggi speciali in materia (da ultimo d.lgs. 30. 2007 rappresenta l’attuazione nazionale italiana.
La particolare strutturadell’azione giudiziaria disposta dall’art. 28 st. lav ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] termini giuridici ciò significa norme meno restrittive in materia di tutela di segreto, riservatezza e reputazione; rigidamente), alla struttura tecnica di tali reti, agli standard adottati, alla capacità trasmissiva, alla capillarità della rete, alla ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] se sottratti al fisco. Ed è ugualmente coerente con la struttura normativa dell’art. 2 ter l. n. 575/1965 (oggi art le garanzia che la Costituzione e le fonti internazionali dettano per la materia penale (si pensi, ad esempio, agli artt. 25, 27 e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] a esempio i gruppi più violenti della sinistra, imitandone la struttura 'spontaneista', le tematiche orientate soprattutto materia di prevenzione e repressione degli atti terroristici era stata integrata, sul piano convenzionale, con l'adozione delle ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] salve deroghe espresse, si applica comunque la disciplina del codice civile in materia di società di capitali» (art. 4, co. 13, d dottrina Gruner, G., Enti pubblici a struttura di spa. Contributo allo studio delle società “legali” in mano pubblica di ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] 2004, 1**, 3, ss.; Tombari, U., La nuova struttura finanziaria delle società per azioni (corporate governance e categorie rappresentative del fenomeno di tassazione previsto dall’art. 167 TUIR in materia di CFC tutte le volte in cui risultino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] uno Stato regionale, la Cecoslovacchia ha anch’essa una struttura di tipo decentrato) trova spazio in quegli ordinamenti (Cappelletti .). Un elemento che testimonia dell’avvenuta incorporazione nei trattati di una dellematerie a più alto tasso di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] gli artt. 428 c.c. in materia di contratto concluso dall’incapace naturale; 1447-1448 c.c. in materia di rescissione; 1439 c.c. per fonti della disciplina del contratto possiamo constatare che l’indice dei temi e quindi la strutturadelle norme ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...