La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...]
Ciò premesso, occorre esaminare la struttura e il funzionamento dell’istituto in parola.
2.1 di quest’ultima categoria di controversie si spiega alla luce delle diverse previsioni in materia contenute nella direttiva 2013/11/UE (direttiva sull’A.D ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] il rischio che esse mantengano contatti personali con le strutturedelle organizzazioni criminali e possano commettere nel frattempo delitti» ( più ligio al principio di legalità, che informa la materia cautelare, per cui, al di fuori dei casi in ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] , il modello processuale seguito dal legislatore. Il procedimento sembra modellato – nella struttura – su quello dell’abrogato art. 19 d.lgs. n. 5/2003 in materia societaria4. Anche il nuovo procedimento sommario, infatti, si articola in due fasi ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] 36111). Malgrado la denominazione risalente di “furto archeologico”, la struttura del delitto di cui all’art. 176 non coincide con , alla mera «percettibilità della nota di valore della cosa»; in materia di impossessamento di beni archeologici ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] delle tutele è accompagnato nel Jobs act da una accentuazione del ruolo delle politiche attive e da una revisione delle relative strutture prima norma è importante perché interviene in una materia come i rapporti fra contrattazione e legge alquanto ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] sono stati disciplinati estendendo a essi la normativa esistente in materia di beni immateriali, e, principalmente in tema di è la stessa sopravvivenza dellastruttura sociale che dipende dal riconoscimento della situazione di appartenenza. Il ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] tutta la materia (per i particolari sulle prerogative e mansioni dei gabellotti, rimandiamo, in ultimo, alla voce cabellotus).
Si riallaccia all'istituzione dello ius exiturae or ora nominato il regime dei porti e la struttura burocratica loro ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] al tempo stesso autore di scritti memorabili proprio in materia di dolo. Racconta Roxin di avere, giovane .
17 Così, giustamente, Prosdocimi, S., Il dolo eventuale nella strutturadelle fattispecie penali, 1993, 28. Più recentemente, in dottrina, cfr ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] di un grave indebolimento della giurisdizione della corte contabile in materia di responsabilità, hanno struttura corrispondente ad un’articolazione interna alla stessa pubblica amministrazione, sono, quindi, a differenza degli amministratori delle ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] con firma elettronica avanzata.
In virtù dellastruttura appena delineata, i messaggi trasmessi a Bibliografia essenziale
Arezzo, E., Nuove prospettive europee in materia di brevettabilità delle invenzioni di software, in Giur. comm., 2009 ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...