Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , frammentari e ibridi, instabili e indeterminati dellestrutture urbane e del territorio antropizzato, e intervenire fino alla fine del 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata in testi diversi, segnatamente la l ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] chimico dei materiali irradiati (EUROCHIMIC). Essa, che ha la struttura giuridica di una società per azioni, ha sede a Mol agli Stati, se non il monopolio, la maggiore quantità dellematerie prime. La tendenza più recente è però quella di escludere ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] del 1682, nega al papa ogni potere che non sia in materia spirituale, lo sottopone al concilio ecumenico, dà valore alle sue costituzioni comunali scompare, instaurandosi con legge dello stato una struttura uniforme (in Piemonte, nel 1733; in ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di consultazioni politiche (in materia di sicurezza europea, disarmo nucleare, gestione delle crisi) e di programmi di ma cercavano di mantenere il proprio ruolo preponderante nelle strutturedell'alleanza. Il problema qui riguardava non solo la ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] . Lo stato liberale, quindi, si propone di non intervenire nella materia economico-sociale. Il suo proponimento assurge nella dottrina a una vera propria struttura e nelle reciproche relazioni. Autogoverno delle categorie e intervento dello stato ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] cadere o su magistrati delle giurisdizioni superiori, anche a riposo, o su professori ordinarî di università in materie giuridiche, o su assise alla struttura e alla funzione tradizionale eliminando l'ibrido e incongruo istituto dell'assessorato. Con ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] ebbe inizio sin dai tempi dell'autunno caldo del 1969, e che fu caratterizzata da una trattativa governo-sindacati e dall'azione di tutte le altre forze e strutture (tra le quali in primo luogo le Regioni) che nella materia vedevano coinvolti i loro ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] trough); in altra versione la struttura dei pagamenti non risulta strettamente condizionata nr.58, recanti il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n.52 ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] competente a giudicare in materie di diritto commerciale, in questioni concernenti l'amministrazione dello stato e quelle municipali di struttura politica e culturale: si dissolsero, così, i partiti politici antagonisti all'avvento della federazione ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] di attribuzione.
La competenza della Corte costituzionale in materia penale concerne le accuse formulate , e nei giudizî penali - a qualificare la struttura costituzionale della Repubblica.
Per la questione dei rapporti fra Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...