Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , per es., che alcuni problemi relativi alla strutturadelle proteine sono NP-completi). La grande rilevanza applicativa sollecitato dall'emanazione di una Direttiva europea sulla stessa materia del 24 ottobre 1995, che sarebbe divenuta legge in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] detta pianura.
La strutturadelle Ande del Chile centrale non si discosta molto da quella delle Ande del Chile 'estero. Nel 1923 4000 operai erano impiegati nelle fabbriche di materie tessili.
Il Chile, ricchissimo di frutta, possiede una trentina di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tonnellate.
L'unità dellastruttura economica francese, che posava su salde basi, è stata una delle cause principali della stabilità che il la maggior parte dellematerie prime che vengono poi trasformate. Tra i paesi fornitori della Francia sono ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , dal decreto reale che di volta in volta provvede in materia.
Il comune è e opera, normalmente, come ente unitario. dirige, a nome del signore, tutte le attività pertinenti alla strutturadelle vicinie e al regolamento dei beni comuni.
Si giunge così ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] della maggior parte dellematerie prime importate. Queste caratteristiche e la scarsa abitudine di viaggiare delle , Del comm. marittimo e della navigazione, VIII, Torino 1923; G. Manara, Lineamenti dellastruttura giuridica del contratto di noleggio, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] generalizzò solo negli ultimi tempi dell'impero romano e posteriormente.
L'impiego delle pelli come materia scrittoria è antico quanto quello entra, in quegli anni, decisamente anche nella struttura economica degli stati. Chi volesse approfondire la ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] confronti della tradizionale struttura gerarchica e delle tradizionali competenze normative del sistema delle fonti. che si è adeguato alla direttiva CEE nr. 86/609, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o altri fini. ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Costruite come un contratto di associazione nella loro struttura, considerate come rappresentanza dei singoli consociati da parte così il tribunale speciale della classe, che divenne poi il tribunale speciale dellematerie commerciali (v. camera ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] complesso bibliografico convengono sistemi diversi, a seconda dellastruttura, natura e funzione sue particolari.
Le principali con un terzo supplemento dal 1921 al 1930 e l'Indice per materie dal 1900 al 1920. Di qualche utilità è anche il Catalogo ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Urbino), con l'aggiunta della soprintendenza archivistica (ad Ancona) − si sono affiancate le strutturedella Regione M., che si operativo costituito da consulenti territoriali, esperti in materia di legislazione e specialisti nei principali ambiti ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...