Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] , si registra la tendenza verso accordi a carattere generale, che disciplinano la materia non solo dal punto di vista dello sfruttamento economico ma anche da quello della tutela ambientale. Esempi recenti sono: in Estremo Oriente, l’accordo per lo ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] unica struttura organizzativa, che assume tutti i rapporti giuridici, anche processuali, attivi e passivi, delle società potenza. In tal modo si genera una microesplosione. La materia reagente si viene a trovare a pressioni che non possono essere ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] concessionario. Nei casi più complessi – soprattutto in materia di servizi pubblici e di opere pubbliche – la della tariffa.
Il tributo ebbe origine nella legislazione dell’Italia postunitaria e ha mantenuto sostanzialmente invariata la sua struttura ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] la forma non è valida pur essendo valida la materia o quando questa non sia valida per difetto occulto struttura); analisi e interpretazione dei risultati (analisi statistica, analisi sulla base di informazioni esterne); validazione (definizione delle ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] leggi quadro, 1016/1939 e 968/1977, che disciplinavano la materia, sono state sostituite dalla l. 157/1992 che introduce le norme sul prelievo venatorio e sulla protezione della fauna selvatica e afferma altresì che la fauna selvatica è patrimonio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] della vita sociale (l. di previsione) o essere il risultato dell’abrogazione pura e semplice di una norma dettata in precedenza per una materia .
Fisica
Posto vuoto in una struttura reticolare o nella struttura elettronica di un atomo, che ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] di gas serra, il mantenimento della continuità e l’aumento dell’efficienza delle operazioni del traffico aereo e l’estensione dell’intervento normativo in materia di governo del settore dell’aviazione civile internazionale.
Struttura. - L’ICAO è ...
Leggi Tutto
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte [...] , l’intero collegio riceve l’approvazione del Parlamento europeo.
Struttura organizzativa. - La Commissione si articola in 26 direzioni generali competenti per materia, a ciascuna delle quali è preposto un commissario. Tale articolazione è meramente ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] materia di terrorismo. Componente del Consiglio superiore della magistratura dal 1986 al 1991, dopo gli attentati mafiosi ai giudici G. Falcone e P. Borsellino venne nominato procuratore della , struttura destinata al coordinamento della cooperazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sono stati due: l'inclusione nelle competenze della Corte di giustizia di quelle materie e l'integrazione nell'ordinamento comunitario del cosiddetto acquis di Shengen (cioè dell'insieme delle regole e strutture previste dall'omonimo patto del 1990 ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...