Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] crescita della produttività dei fattori e quindi del prodotto pro capite, rapida trasformazione dellastrutturadell’economia dell’Unione Europea, lo sviluppo sostenibile è posto a fondamento delle azioni e delle politiche dell’Unione in materia ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] il giudice non ritenga opportuna o necessaria, per ragioni di materia o di persone, l’escussione segreta. I testi già la percussione col martello di strutture cementizie, o più approfondite, come la p. con sclerometro dellestrutture stesse; le p. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] 7° sec.) la vasta materiadella Hălākāh comincia a essere della tecnica edilizia.
L’avvento dell’organizzazione statale della monarchia davidica mutò in parte la cultura edilizia e materiale degli insediamenti israelitici, come provano le strutture ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] doppini, coppie di fili (twisted pair) ognuna delle quali dedicata a un utente. La struttura di una rete di distribuzione in rame è . In questo contesto, si inserisce il secondo blocco di direttive in materia di t. (19/2002/CE, 20/2002/CE, 21/2002 ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] solo dopo che la loro struttura molecolare è stata profondamente modificata da processi demolitivi indotti dalle radiazioni solari; tuttavia, anche nelle condizioni ambientali più favorevoli, la fotodegradazione dellematerie plastiche può dar luogo ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] 382/1975 e d.P.R. n. 616/1977). Questa strutturazionedelle autonomie regionali è durata circa venti anni ed è profondamente mutata dei paesi emergenti) dalla crisi del mercato dellematerie prime e dai conseguenti rapporti tra mondo sviluppato ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] delle calate e delle banchine. Dalle caratteristiche fisiche dell’ambiente dipendono invece la disposizione, la forma, le dimensioni e la strutturadelle pertinenze del p. stesso. La legislazione in materia è stata completamente riordinata con la l. ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] particolare, la l. 14 gennaio 1994, n. 20, in materia di giurisdizione e c. della Corte dei conti e il d.lgs. 30 luglio 1999, di una o più grandezze in uscita di un apparato. La struttura tipica di un c. automatico è quella riportata nello schema a ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] ., l’esistenza di un unico giacimento di una determinata materia prima) o da una situazione tecnica caratterizzata da una del consumatore sarà tipicamente inferiore se la strutturadell’industria è monopolistica piuttosto che concorrenziale, mentre ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] parte degli stessi insorti delle norme di diritto internazionale, soprattutto in materia di protezione dei cittadini stranieri un’apposita rappresentazione che permetta di identificare le strutture primitive presenti nei dati e le relazioni tra ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...