Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] diversa materia, aveva affermato che «nel rispetto del principio generale di certezza e in vista della pianificazione individuale dell’esercizio del , fondata sulla manipolazione esegetica dellastrutturadella norma, finirebbe per frustrare in ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] , rapportate alla concreta strutturadella fattispecie all’esame.
della prima si estende solo ad una parte delle attività della seconda, ossia solo alla materiadelle acquisizioni; lo stesso non riguarda, invece, i settori dell’istruzione e della ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] comprensione storica di una grande strutturadella società medievale. Ma anche la precisazione 'servo della gleba' si adattava male, e il Cassinese (v. Assise di Ariano), che dispongono in materia di diritto d'asilo presso le chiese e di limiti all ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] rapporti di diritto industriale.
Dal 1952 si occupò organicamente di diritto industriale. Il programma di collocazione sistematica dellamateria non fu più abbandonato e la concorrenza divenne nella sua metodologia di ricerca il parametro base nello ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] resi già evidenti dalla collocazione sistematica (e autonoma) nella struttura del codice di rito penale.
Si tratta, invero, delle parti può ritenersi elemento appartenente alla fisiologia dellamateria, tratto caratterizzante l’istituto della revoca ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] dellamateria «istruzione», che «sebbene l’esatta definizione delle rispettive della potestà legislativa esclusiva dello Stato nell’istruzione. Tali sono per la Corte unicamente le disposizioni normative che concorrono a definire la struttura ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] il ricorso della persona offesa costituita parte civile.
Elemento centrale della riforma è la rivisitata strutturadella sentenza – una sintesi della novella, in attesa di come verranno attuati i criteri e i principi direttivi dellematerie oggetto di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] struttura giuridica del debito d'imposta non consenta una differenziazione rispetto all'obbligazione pecuniaria di diritto civile e, successivamente, sull'esame delle un'ottica di "depurazione" dellamateria dall'economia politica e dalla sociologia ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] aspirazioni di completezza e generalità nella materia contenuta, ma è una semplice delle diverse parti poteva anche cambiare, ma la frequenza dell'imitazione tra un comune e l'altro condusse sovente a soluzioni simili, sia nella strutturadella ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] il collegamento logico di norme disciplinanti la medesima materia e all'interpretazione degli istituti stessi. Il la grammatica". Oggetto del suo studio fu la "ricerca sulla strutturadella norma giuridica, la differenziazione di ciò che vi è di ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...