Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] , prima della riforma dei mercati finanziari avviata in Europa verso la fine degli anni ottanta, dellamateria (per scambi avvengono attraverso operatori ammessi a negoziare sulle strutture telematiche gestite da Borsa Italiana, che immettono, ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] complementari i due aspetti. La legislazione penale si è ancora occupata dellamateria fallimentare, come attestano il cd. «decreto correttivo» (d.lgs. e di soggiorno del cittadino. Difforme appare oggi la struttura del reato di cui all’art. 220 l. ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] XVI, t. 3, Assago, 2011, 544 ss.).
La strutturazionedella disciplina codicistica del bilancio d’esercizio su tale triplice livello e 12) entro l’esercizio successivo, o (nel caso dellematerie prime e dei semilavorati) a essere consumati a breve ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] retribuzione
Gli elementi che compongono la strutturadella retribuzione sono individuati e regolati dalla per la specificità dellematerie oggetto del disaccordo possa essere messa in discussione la funzione dell’amministrazione. In ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] ascrivibile all’ambito dellamateria di potestà legislativa esclusiva dello Stato relativa a dell’articolo unico della legge in rassegna, che disciplinano la struttura e le funzioni delle “nuove province” (in attesa della prevista soppressione dello ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] ostacolo all’identificazione della provenienza della res assume da subito un ruolo centrale nella strutturadella figura criminosa. illecita che non abbia idoneità decettiva. La previsione cardine in materia di riciclaggio [18 U.S.C. 1956 (a) (1 ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] nascita della Pentarchia (struttura di collegamento federativo tra le grandi aree ecclesiastiche dell’impero delle costituzioni postbelliche, a tutt’oggi l’individuazione dellamateria costituzionale resta compito pressoché esclusivo della ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] 2004, 23 ss.; Id., Note sulla strutturadella decisione nei processi a cognizione piena. Un d’urgenza e norme processuali in materia fallimentare. Nel caso di specie, si discuteva della legittimità costituzionale dell’art. 7, co. 1, lett ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la strutturadella sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] sottoporre tutte le sentenze e i provvedimenti in materia di libertà personale ad un sindacato di legittimità di norme processuali. Il legislatore ha cioè trasfuso nella strutturadella sentenza il contenuto previsto dall’art. 187 c.p. ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] per il tramite della ritenuta, non fa altro che rendere effettiva l’applicazione del riferito principio.
La strutturadella rivalsa ex art. in tal senso perviene anche dalla prassi amministrava in subiecta materia: così, nella Ris. 24.3.2009, n. 76 ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...