Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] uffici o servizi pubblici o di pubblica necessità e quelle specifiche in materia di sciopero ex artt. 502-505 c.p. da un lato preferibile, in ragione dellastrutturadella norma, con riferimento alla formulazione della stessa, che non compie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] come altrove (cfr. Barberis 2011), l’insieme dellematerie teorico-giuridiche, distinte dalla dottrina giuridica che studia il piuttosto l’oggetto e anche il mezzo della sua attività, che non un elemento della sua struttura (pp. 15-16).
Per norma, ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] è questa la sede per trattare analiticamente dellastruttura, dell’organizzazione logistica e dei numerosi profili critici e lo sviluppo), attraverso l’abrogazione delle singole norme regolatrici dellamateria, ivi comprese quelle sanzionatorie. In ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] di lavoro a termine che caratterizza l’attuale struttura occupazionale e soprattutto la sproporzione fra rapporti di ma non assicura la definizione di un assetto stabile dellamateria, che appare di difficile realizzazione essendo il contratto ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] generale di riferimento: nelle originarie trattazioni dellamateria si faceva riferimento agli atti ablatori, ai ed alle modalità di esternazione della motivazione, lasciando tuttavia inalterata la struttura di fondo dell’istituto (art. 8, l ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] caso è meglio non pretendere una rigorosa definizione dellamateria de iure condito, ma trattarla così come fine dagli anni ’90 (Contrattazione 1. Profili generali; Contrattazione 2. Struttura) – risulta confinata dal 2009 in una sorta di limbo. Il d ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] , d.P.R. 29.9.1973, n. 600 (Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi); art. 11, l. 11.3.2014, n. 23 e prospettive della tassazione del reddito di impresa nell’ordinamento italiano, in AA.VV., La strutturadell’impresa ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] della disciplina penale della colpa, né in via analogica, vietata per il carattere eccezionale della disposizione rispetto ai princìpi in materiadella (sola) colpa grave; mentre la colpa lieve è penalmente irrilevante
Tale strutturadella riforma ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] dei documenti informatici e per quelle in materia di generazione, apposizione e verifica di ., Il processo telematico, Torino, 2012;Costantino, G., Note sulla strutturadella decisione nei processi a cognizione piena. Un modello per la consolle ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] estinta, estinzione dei processi pendenti per “cessazione dellamateria del contendere”3. come ogni creditore sociale, il tutt’altro che chiara: sul punto, Fransoni, G.,Tipologia e strutturadella norma tributaria, in Fantozzi, A., a cura di, Diritto ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...