Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] sia penale sia processuale non fu tale da stravolgere la struttura e i principi dei codici previgenti. Fu reintrodotta la pena interesse per le sorti della cultura penalistica italiana. In realtà, l’elevazione dellamateria processuale al rango di ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] volontà del legislatore di affermare, in questa materia, un vero e proprio “primato della brevità”; al punto che – come più degli atti”, volto ad informare (anche) contenuti e strutturadella motivazione: principio, questo, che come noto ha ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] emittente: per meglio intendersi, si pensi all’attuale strutturadell’Iban di cui al bonifico, che si compone di di servizi»).
Non mancano, poi, delle regole di legge che si occupano dellamateria con prospettiva di taglio per così dire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] livello europeo e mondiale. Gli studiosi dellamateria dei principali Paesi europei pubblicano con continuità che basti procedere a privatizzazioni e liberalizzazioni per ottenere strutture più efficienti e per fornire attività e servizi migliori: ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] I profili problematici. Natura e strutturadella responsabilità dell’ente: le ultime novità disciplina dettata dal d.lgs. n. 231/2001 debbano applicarsi le garanzie proprie dellamateria penale, riconosciute segnatamente dagli artt. 25, co. 2 e 3, 27 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] La focalizzazione
Giova a questo punto esaminare la strutturadella nuova causa estintiva del reato in connessione raccomandazione n. 99 del 1999, concernente la mediazione in materia penale elaborata, dalle Nazioni Unite nel corso del X Congresso ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] non essere essenziali alla strutturadella nave, ma «destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento della nave» (art. 246 interne e fasi decisionali.
Il rispetto delle citate normative in materia di sicurezza viene verificato mediante visite ed ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] sulla strutturadella contrattazione collettiva dichiarando di voler favorire lo sviluppo della contrattazione 39, co. 1, Cost., in quanto estende la gamma dellematerie rimesse alla contrattazione di prossimità e conferisce a quest’ultima ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] svolto dall’ABF, la natura giuridica delle sue deliberazioni, l’influenza sulla struttura e sulla funzione dell’organo che può scaturire dalla sua al d.lgs. n. 28/2010 o, a seconda dellamateria, quella “speciale” dinanzi all’ABF o ancora presso la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] assolvano funzioni diverse e siano caratterizzate da strutture differenti, si considereranno separatamente i giudizi di il giudice di pace debba osservare i «principi informatori dellamateria». Questa soluzione è stata da ultimo recepita dal d. ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...