Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] del Massimario della Cassazione sulla giurisprudenza in materia di concussione e induzione indebita alla luce della l. n dottrina a richiedere, quale requisito implicito nella strutturadella fattispecie, il verificarsi di un danno anche ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] mesi a un anno e sei mesi, la violazione di alcune norme in materia di trattamento di dati comuni e, al secondo comma, con la reclusione di dati, infatti ricalca pedissequamente la strutturadella precedente versione dell’art. 167 c. privacy, ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] il legislatore ha operato la “privatizzazione” anche dellamateria disciplinare, avendo disposto che ai dipendenti pubblici delle presenze.
La sospensione è disposta con provvedimento motivato dal responsabile dellastruttura di appartenenza dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ma i venerabili founding fathers non seppero precisare l’oggetto dellamateria. Tale oggetto, sempre secondo Calasso, altro non sarebbe materia, professione o territorio e sempre sottomessi all’unica ratio iuris communis) formando una struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] », 1945, 11), Antonio Amorth (Il problema dellastrutturadello Stato in Italia. Federalismo, regionalismo, autonomismo, 1945 avente a oggetto il tema cruciale dellematerie di competenza delle Regioni (Le materie di competenza regionale, 1992).
Con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] , ben presto prese a circolare, con mimesi giustinianea nella propria struttura formale partita in libri e titoli, sotto il nome di Usus giurista di realizzare il raccordo definitivo dellamateria feudale – in origine dominata dalla discontinua ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] avverrebbe in maniera casistica o fenomenologica. Nella nostra materia, cioè, si assisterebbe ad una sorta d’ una categoria residuale di soggetti passivi dell’IRES non modifica il ragionamento. La strutturadella norma, anzi, lo rafforza, giacché ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] alla forma, sembra preferibile, anche considerando la strutturadella norma, ritenerla libera: è sufficiente che il D., L’ambito applicativo del rito speciale per le controversie in materia di licenziamento, in Argomenti dir. lav., 2012, 1211).
5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] è perso in una decadente autocontemplazione, nondimeno la crisi dellamateria ne è stata una presenza costante se non ossessiva La struttura del rapporto di lavoro, 2 voll., Padova 1957-1963.
G. Giugni, Introduzione allo studio dell’autonomia ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] importanti funzioni, l’esame della loro struttura e attività esula dalla presente trattazione volta a delineare le regole applicabili a tali relazioni.
Esiste un diritto amministrativo globale in materia economica?
Il quadro comune che ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...