Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] della società esercente lo stabilimento di Torino, del direttore dello stesso, nonché di due dirigenti competenti in materia e le distinguono ...: la strutturadella previsione ...; ... l’evento; ... lo scenario dell’agire umano; ... l’animus ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] in assenza di diversa disposizione regolatrice dellamateria, senza prendere in considerazione la Strutturadella citazione e delle notificazioni, in Giur.it., 1949, 643.
3 Si pensi, per tutti, all’affermazione della compatibilità a Costituzione dell ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] quest’ultimo ed il trust si configurerebbe come «struttura meramente interposta rispetto al disponente al quale devono continuare fiduciario, diretta ad evidenziare le peculiarità dellamateria economica sottesa a ciascun tipo negoziale considerato ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] 10.7394/DOL-784), conferma, sul versante della “struttura” della contribuzione più che sulla sua natura, l’esclusione (sul punto si v. Ferrari, V., Le novità in materia di disciplina del trattamento di fine rapporto introdotta dall’art. 1 ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] . La delega serve a controllare in generale l’ambito dellematerie negoziabili a livello aziendale, la clausola di deroga precisa e degli USA, che sono privi di una struttura di contrattazione nazionale e di una regolazione contrattuale e ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] seguito di conciliazione (ossia per cessazione dellamateria del contendere), rappresentano una novità nell Funzione, cit., 172). Le tre tipologie sono strutturate a seconda che la stessa avvenga fuori dell’udienza o in udienza e, in quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Stefani (1923-24) ne fa il dominus incontrastato, specie dellamateria del pubblico impiego (presidente è dal 1928 al 1943 il nella redazione delle sue decisioni, lo stile tradizionale delle corti italiane, basato sulla struttura articolata, sull' ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] del generale principio di legalità può essere ricavata dalla “struttura” della riserva di legge, è evidente come, a questo proposito fonti del jus volontarium nell’ambito dellamateria o dell’oggetto riservato può essere soddisfacentemente risolto ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] sua struttura e nel suo svolgimento in base alla categoria del processo, così come questa nozione è utilizzata per spiegare l’attività giurisdizionale dichiarativa. Quindi, vengono analizzati i vari snodi applicativi della disciplina in materia ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] , pp. 19 ss.) e che il modello non coglie adeguatamente la vera strutturadella motivazione giuridica (ibid., pp. 22 e 25; v. Atienza, 1991, il significato tecnico quando si tratta di una materia speciale con una propria terminologia tecnica. Nel ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...