Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] diversi modi, a seconda dellastruttura, della funzione, della posizione rispetto agli organi politico art. 25, l. 27 dic. 2002 n. 289). In proposito, anzi, la legislazione in materia di contabilità (art. 25, l. 5 ag. 1978 n. 468, modificata con la l ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] Milano, 1983, 10; Vigna, P.L.-Dubolino, P., Segreto (reati in materia di), in Enc. dir., XLI, 1989, 1055; Cerqua, L.D., legislatore introducendo il requisito dell’ingiustizia del profitto avrebbe inserito nella strutturadella fattispecie la c. ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] massima larghezza. Il generico riferimento, operato dall’art. 5, co. 1, lett. b), della legge delega n. 30/2003, alle «strutture pubbliche aventi competenze in materia», è stato salomonicamente tradotto (art. 76, co. 1, lett. b) nella attribuzione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] , in un momento in cui era necessario porre maggiore attenzione alla materiadella produzione e dello scambio, per le progressive trasformazioni dellastruttura economica del paese dovute alla sua incipiente industrializzazione e ai riflessi che ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] (se non formale, almeno sostanziale) rispetto alla struttura e agli interessi della società. Per contro, sia il numero sia dellamateria del contendere (rectius: di taluni aspetti della stessa) amplia eccezionalmente le possibilità di controllo della ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] ovvero ancora la consulenza richiesta non rientri nel novero dellematerie specificamente indicate dalla norma, il giudice non disporrà Uniti; e presuppone altresì una profonda revisione dellastrutturadelle corti d’appello, alle quali sarebbe ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] riserva di legge e così via, quanto sull’intima strutturadell’imposta della quale ci si sta occupando e, in definitiva, da parte del soggetto dotato della potestà di imposizione dell’evidente complessità dellamateria. Su questa complessità non ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] complesso delle fonti regolatrici dellamateriadelle notificazioni a mezzo p.e.c. le disposizioni contemplate dal codice dell’amministrazione casi) di istituti concepiti all’interno di una struttura sociale meno complessa di quella attuale.
1.1 ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] accordo del 28.6.2011, incentrato sulla strutturadella contrattazione e sulla contrattazione aziendale. Esso completa del diritto in una materia così delicata come quella della rappresentanza sindacale e dell’esigibilità dei contratti» è ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 14037).
Il trasferimento del ramo d'azienda
La delicatezza dellamateria è stata dimostrata da numerosi casi pratici in cui dotato di effettive potenzialità commerciali che prescindano dalla struttura cedente dal quale viene estrapolato (in tal ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...