Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] connessione tra le forme religiose più antiche e la strutturadella famiglia primitiva. Secondo la sua teoria, ogni gens materia interessante, sebbene assai difficile e quasi interamente negletta, rappresentata dalla giurisprudenza comparata delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] nella 'natura delle cose' (o nella strutturadell'umana esistenza) e riconoscibili mediante l'uso della 'retta ragione conformità alle leggi statali che esprimono i principî fondamentali dellamateria di cui trattasi; un regolamento di esecuzione in ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] , a detrimento di altre forme di lavoro più strutturato: in ipotesi soprattutto il contratto a termine che 1.2013. Essa costituisce la base per una regolazione complessiva dellamateria, anche sul piano nazionale e contiene regole innovative, anche se ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] quale si v. Attività amministrativa), ma la strutturadella pubblica amministrazione (d’ora in poi P.A della organizzazione delle Amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell’articolo 2 della ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] L’ordinamento giudiziario spagnolo, basato sul principio dell’unità giurisdizionale per il quale giudici e magistrati fanno parte della stessa struttura di carriera, è suddiviso in base alla materia del contendere in quattro segmenti di giurisdizione ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] che avrebbe dovuto preannunciare un’omologazione dellastrutturadella fattispecie a quelle di corruzione di presenta invece l’adeguamento ai numerosi obblighi internazionali in materia di corruzione tra privati, discendenti non solo dalle due ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] n. 206), sembra aspirare a creare una regolamentazione generale dellamateria dei contratti del consumatore: tale da candidarsi al ruolo contratto stesso, anche sotto il profilo dellastruttura e dell’interpretazione.
Quest’ultima prospettiva appare, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] il simbolo dellastruttura egualitaria della legge. Eguaglianza dei cittadini e generalità della legge si Spetterà a questo, nelle forme della revisione o della novellazione, di riappropriarsi dellamateria, di superare il particolarismo giuridico ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] relazione all’esercizio di funzioni delegate o assegnate dalle regioni, nel rispetto delle leggi delle regioni nelle materie di loro competenza; b) pianificazione territoriale generale, ivi comprese le strutture di comunicazione, le reti di servizi e ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] giusto in questa o quella materia ispirarsi a considerazioni specifiche e a un certo spirito proprio dellamateria. Lo spirito umano - diritto fondato su una tradizione o legato a una struttura politico-economica diverse da quelle con le quali egli ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...