Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] deve fare attenzione perché, talvolta, strutture simili agli stromatoliti possono essere formate anche da processi abiologici). Inoltre, la misura dei rapporti isotopici del carbonio dellamateria organica contenuta negli antichi stromatoliti indica ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] distinzione sperimentale. Le due forze vitali erano risospinte "verosimilmente nella struttura [texture] delle ultime molecole dellamateria, al di là della portata del bisturi e del microscopio; tutto ciò che si può dire in proposito, si limita ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di loro formano dellestrutture complesse e sviluppano delle funzioni che hanno poco a che fare con le proprietà dei singoli componenti isolati. Possiamo rappresentare questa situazione come lo studio della 'architettura' dellamateria e della natura ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] patologiche specifiche, quali le varie forme di eterotopia dellamateria grigia. Ne sono esempio la lissencefalia (presenza regolazione abbia conseguenze rilevanti sulla formazione o sulla strutturadella corteccia. Ed Emxl? Tutto lascia pensare che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] e funzione, non va dimenticato tuttavia che questo concetto è prevalentemente limitato alla materia vivente. I componenti dellamateria vivente, infatti, hanno strutture sofisticate che consentono loro di svolgere attività specifiche. Il problema ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] e il movimento degli organismi, il flusso e l'accumulo dellamateria e dell'energia e, infine, la diffusione del disturbo sono fortemente strutturale è determinato dalla differenza tra la strutturadell'ecotono e quella degli ambienti. L'eterogeneità ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] e funzione, non va dimenticato tuttavia che questo concetto è prevalentemente limitato alla materia vivente. I componenti dellamateria vivente, infatti, hanno strutture sofisticate che consentono loro di svolgere attività specifiche. Il problema ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] è diverso, più deve essere diversa la struttura funzionale che lo stabilizza. La diversità degli elementi e la diversità delle interazioni contribuiscono in maniera fondamentale alla sua stabilizzazione. La materia (i nutrienti) e il flusso di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] negli ecosistemi
Per spiegare la strutturadella realtà, i processi osservati in essa e il ruolo dell'uomo, P.E. Checkland principale degli agroecosisterni è che parte dell'energia e dellamateria, sotto forma di biomassa accumulata, lascia ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] principio intermedio che possiede alcune proprietà sia dellamateria sia dell'anima. I materialisti hanno generato i ' non si realizza nella sostanza seminale senza rapporto con le strutture e i principî meccanici, ma organizza l'insieme conformemente ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...