BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] il fatto che lo stesso genere e la stessa strutturadell'opera, nel suo andamento sistematico, comportano un ss.; e V, 48, pp. 193 s.). Un modo, questo, di organizzazione dellamateria, al quale B., come si è già osservato, ricorre più volte. Non si ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nega la riducibilità del pensiero alla materia e, contro Boscovich, quella dellamateria all'impenetrabilità prodotta da forze meccanica dei fluidi, ottica, meteorologia, fisica dell'atmosfera, strutturadella terra. Nessun contenuto era nuovo; il F ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] il modello paterno. Donde la riassunzione, da parte sua, dellamateriadelle grazie. "Non ti meravigliare - così ruvidamente a F. propensioni del momento proprio perché beneficiario d'una struttura trasmessagli dal "principe nuovo" ormai collaudata ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] una "incapacità speculativa" o a una insufficiente conoscenza dellamateria da parte del F. (che aveva pur letto le funzionali alla vicenda concreta della legislazione economica toscana, di cui egli cercò di conservare la struttura creata a suo tempo ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] dipinta sulle due facce e inserita entro una grande struttura lignea intagliata inseribile in un'asta processionale, sono dellamateria pittorico è più vicina a quella delle opere veneziane del pittore. Ne è nata di conseguenza la questione della ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] in anni di rapida industrializzazione e di forti cambiamenti nella struttura sociale della città (Leva Pistoi, s.d. [1976]).
La che potessero apparire come escrescenze naturali dellamateria.
Rispetto al lirismo floreale della casa Rey del 1899 (e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] governo di Firenze a ripetuti interventi per la disciplina dellamateria fallimentare. La provvisione che ratificò l'accordo - a che vada al di là di qualche ipotesi sulla strutturadella compagnia. Innanzitutto il peso e l'influenza del gruppo ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] egli sottopone alcune parti dellamateria relativa al canto ecclesiastico - materia tradizionalmente centrale nei trattati dei cinque modi a struttura ternaria, ma vi aggiunge altri quattro "modi imperfecti" a struttura binaria. La possibilità tutta ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] lavoro stesso, ma basandosi soprattutto sulla "natura dellamateria lavorata o con la quale si entra in 1589".
L'opera, strutturata in sedici discorsi, tratta delle cause e delle conseguenze dell'ignoranza e delle caratteristiche degli ignoranti. Essa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] nella materia economica ed animato dal nobile zelo del pubblico bene".
Si trattava di una delle tante iniziative che erano patrocinate dal Grimaldi, tendenti ad una certa liberalizzazione, ma soprattutto all'ammodernamento dellastruttura produttiva ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...