Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] mare ha diverse origini con lunghezze d'onda variabili. Sono riconoscibili almeno 5 o 6 ordini di eustatismo, con oscillazioni massime , ma per trovare spazio per la sedimentazione.
Dinamica e struttura della Terra solida
Nei primi anni del 21° sec. ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] I−CN. Un fotone di lunghezza d'onda λ1=307 nm dell'impulso di in forma cis. La forma trans ha una struttura planare con i due anelli benzenici giacenti da Fx. Dal centro Fx l'elettrone passa poi nell'ordine ai centri ferro-zolfo FA e FB e infine ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] particolare nell'organizzazione, struttura e funzione dei ribosomi e sequenziale di enzimi in ordine inverso a quello in cui si pp. 235-42.
R.A. Hughes, M.P. Robertson, A.D. Ellington et al., The importance of prebiotic chemistry in the RNA world, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] G.D. Birkhoff mostrarono, al contrario, come fossero possibili instabilità nei moti planetari e come la struttura delle per l'instabilità, misurata dal tempo di Lyapounov, sia dell'ordine di 5 milioni di anni. Questo tempo misura il tasso di ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] È l'inizio di una nuova era. D'ora in poi la conoscenza della struttura tridimensionale di ogni macromolecola diventerà centrale per indica che la percentuale di FeS diminuisce sensibilmente nell'ordine Archea, batteri, eucarioti.
Il rame
La maggior ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] casi più semplici l'ordine delle componenti è associato al 2C illustra la terza componente della struttura genetica dell'Asia con un chiaro Australia, in Nature, 1990, 343, p. 133.
D.W. Anthony, D. Brown, The origin of horseback riding, in Antiquity, ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] in quanto direttamente connessa alla struttura del metodo scientifico che è riconducibile a una successione ordinata di numeri che costituiscono l' (trad. it. Torino 2002).
R.H. Shumway, D.S. Stoffer, Time series analysis and its applications, New ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] su un modello concettuale, tipicamente con una struttura a rete, del sistema che si vuole operative (come la scelta dell'ordine con cui effettuare le operazioni New York 1994.
A.M. Law, W.D. Kelton, Simulation modeling and analysis, New York ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] masse d'aria, ciò che contribuisce a fare di essa un sistema chimico e dinamico non omogeneo.
Struttura una curva del tipo riportato in fig. 1, che reca in ordinata, parallelamente all'altezza, anche l'andamento della densità, espresso in frazioni ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] in particolare il d.p.r. nr. 915 del 1982, ne ha recuperato, recependoli, i contenuti di ordine generale della alle predette condizioni. Al direttore o responsabile sanitario della struttura pubblica o privata competono la sorveglianza e il rispetto ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...